icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Letizia Romeo | Il terrore del soggetto perso nello spazio.
vedi ad alta risoluzione

Il terrore del soggetto perso nello spazio.
fotografia digitale, carta fotografica
70x100

Letizia Romeo

nato/a a: Lucca

residenza di lavoro/studio: Roma (ITALIA)

iscritto/a dal 30 apr 2013

sito web: http://nomadicliving.tumblr.co…

Altre opere

Letizia Romeo | Inframince

vedi ad alta risoluzione

Inframince
fotografia digitale, carta fotografica
100x70

Letizia Romeo | Inframince

vedi ad alta risoluzione

Inframince
fotografia digitale, carta fotografica
100x70

Letizia Romeo | Inframince

vedi ad alta risoluzione

Inframince
fotografia digitale, carta fotografica
100x70

Descrizione Opera / Biografia


I. Il terrore del soggetto perso nello spazio.
II. “Il silenzio non è più assordante... ma penso di esserlo stato abbastanza, chiuso in una stanza a luci spente e poi accese; la gente circonda spazi ed assume forme altrettanto silenziose”. (Maurizio Ferrarri, poesia/illustrazione a me donata)
III. “In questo ripiegamento del tempo nasce uno spazio vuoto, una distanza non ancora nominata in cui il linguaggio si precipita”.
IV. “L’immagine più vera e concreta in cui si fa propria una città non è tanto quella della passeggiata, del vagare; ma è il muoversi in questa città momenti di rivolta, nella serie alternata delle fughe e degli attacchi. La città diventa più propria, l’esperienza della città è più intensa, proprio in quei momenti di rivolta”.
V. Foto realizzate durante i tumulti di piazza S. Giovanni del 15 ottobre 2011, Roma.
Bio: Letizia Romeo (Lucca 1983): Laureata in Scienze storico artistiche, La Sapienza, Roma. Artista e curatrice indipendente, collabora al progetto del MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia). Si occupa della documentazione fotografica e video del progetto di Cesare Pietroiusti il “Museo dell’arte contemporanea italiana in esilio” dal 2010, anno della nascita del museo. Come artista ha indagato, partendo dalle riflessioni di Foucault sugli “Spazi Altri”, luoghi eterotopici e quelle zone di cui è impossibile definirne la misura che Marcel Duchamp definiva ”Inframince”.