icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Giorgio Guidi | messaggio#1, i bei tempi non ci sono mai stati
vedi ad alta risoluzione

messaggio#1, i bei tempi non ci sono mai stati
materiali vari, gesso, stoffe, argento, pizzo, rete, creta, legno, polistiro
100x40x30

Giorgio Guidi

nato/a a: Gardone Val Trompia (BS)

residenza di lavoro/studio: New York (UNITEDSTATES)

iscritto/a dal 20 apr 2013

sito web: http://www.giorgioguidi.com

Altre opere

Giorgio Guidi | is it just a matter of opinion

vedi ad alta risoluzione

is it just a matter of opinion
materiali vari, legno grafite ferro stoffa
230x200x120

Giorgio Guidi | skull

vedi ad alta risoluzione

skull
materiali vari, strumenti musicali, gesso, pizzo, polistirolo, legno, rete
300x300x450

Descrizione Opera / Biografia


Questo lavoro è frutto di un intreccio di spunti. Il ragionamento è scaturito dalla lettura del libro New Italian Epic di Wu Ming, analisi interessante sugli sviluppi nella letteratura italiana degli ultimi anni, sul ritorno a una sorta di scrittura poetica, di narrativa intelligente.
Leggendo questo libro mi son reso conto di ciò che in parallelo sia io che diversi altri artisti stiamo sviluppando nell’arte. Si tratta di un percorso basato su una realtà di vita quotidiana, di un ritorno a situazioni locali, piccole e meno costruite; non ha più importanza vivere in una metropoli o nel cuore della provincia, l’importante è che si sviluppino delle connessioni vere in un ambiente culturale di supporto reciproco.
A merito di quanto appena detto, questo testo accenna una riflessione interessante relativa alla struttura del potere e al culto dell’immagine, o meglio – a mio avviso – a come venga strutturata l’illusione della bellezza attraverso l’utilizzo di immagini compiacenti; cito, ”.. qualunque ritorno all’ordine è illusorio. ogni società ha vagheggiato presunti stati di equilibrio antecedenti prima che il cielo precipitasse sulla terra e si imponesse il caos. Demagoghi di ogni sorta hanno sfruttato questi miti per prendere e mantenere il potere...”
Da un punto di vista puramente sociologico, questa idea sembra essere molto più avvincente e costruttiva rispetto alla promessa di qualcosa che succederà, perché un individuo è portato a credere che questi bei tempi prima o poi torneranno. A tale proposito, viene citato uno spaghetti western in cui salta fuori il cinico messaggio “I bei tempi non ci sono mai stati”.
Nello stesso periodo in cui leggevo questo libro, mi capitò di leggere la notizia di qualcuno che nel New Jersey aveva intravisto in un albero l’immagine della Madonna di Guadalupe.
Ci furono orde di fedeli, troupe televisive, articoli su tutte le pagine dei giornali; nacque un’operazione commerciale enorme.
Trovo tutto questo molto affascinante perché dà il senso di come gli episodi possano svilupparsi in maniera libera e bizzarra, al di fuori di qualsiasi struttura prestabilita. Con questa frase in testa, “I bei tempi non ci sono mai stati”, ho provato a sovrapporre due momenti bizzarri, ma in un certo senso identici, accostando evento “mistico” e cinica visione del mondo.
bio
_Studies
2006 Diploma, Fine Arts Academy of Carrara, Italy
_Solo shows
2013 Grit, Fama Gallery, Verona, curated by Matteo Pollini (IT) 2012 Draok - Krypta, Soloway, New York City (NY) 2010 Short-Visit, Milano, curated by Paola Gallio and Davide Tomaiuolo (IT)
_Selected group shows
2013 XXII, Spazio Morris, Milano (IT) 2012 Exhibiting Museums, Artissima 2012, Torino (IT) NIE DIEU NIE MATRE, Massimo de Luca Gallery, Venice (IT) Falansterio, Casabianca, Bologna, curated by Anteo Radovan (IT) LUCIE FONTAINE : ESTATE, Marianne Boesky Gallery, New York City (NY) Bazaar, Soloway Gallery, New York City(NY) Akyioshi, Draok, Woo, Illuminated Metropolis Gallery, New York City (NY) LACUNE. Spazi di archeologia ed arte contemporanea, Museo archeologico Eno Bellis, Oderzo TV, Curated by Laura Lanteri.(IT) Mostra Workshop 2010-2011, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venice, curated by Stefano Coletto. (IT) 2011 Lords of the dirt, UGM, Maribor (SI). Yearly exhibition, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino TO (IT). No-made, L’art contemporain et la còte azur, Cape d’ail, (FR) MBS, Morris by summer, La Polverosa GR, (IT). Nuova creatività italiana, Officina Bergamasca, ALT, Alzano Lombardo BG, (IT). Officina italia, Bologna, curated by Renato Barilli, (IT).Il ramo d’oro, Udine, curated by Andrea Bruciati and Eva Comuzzi, (IT). 2010 Route tournante en sous bois, Upload art project, Trento, curated by Silvia Conta, (IT). Festa mobile, Bologna, curated by Davide Ferri and Antonio Grulli, (IT). There is no place like home, Milano, curated by Francesca Chiacchio, (IT). 2009 Il raccolto d’autunno è stato abbondante, Careof & Viafarini/Docva, Milano, curated by Chiara Agnello and Milovan Farronato, (IT). Intorno al centro, Brescia, curated by Guido Molinari, (IT).
_Workshops and Residencies
2012 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Torino), curatorial workshop 2012, visiting professor Andrea Viliani, (IT). LMCC Lower Manhattan Cultural Cocuncil, Swing Space artist residency, New York City (NY). 2011 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Torino), curatorial workshop 2011, visiting professor Andrea Viliani, (IT). VIR – Viafarini in residence, Viafarini, Milano, (IT). 2010 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Torino), autumn workshop, visiting professor Liliana Moro, (IT)
_Special projects and prizes
2012 Art in General, Artist Welcoming Comittee, New York City (NY) 2011 Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino (Torino), final exhibition grant, (IT) 2010 No soul for Sale festival, Tate Modern, selected by DOCVA, London (UK). 2009 AACA Athens, project and residency, invitation by Antonio Grulli, Athens (GR).
_Collaborations
2010 Draok Group with artist Marta Pierobon.
_Selected Press Review
Perra D. (2012), “20 talents by Kult”, Kult Magazine #8, October 2012 Tagliafierro M. (2012), “Hypermediatic Composition”, Victor Magazine #4, June 2012 Tagliafierro M. (2012), “Draok”, e motus, Flashartonline.it, interview 2012 On-verge (2012), “Krypta”, on-verge alternative art criticism, review, 2012 Cravero C. (2011), “More than a yearly exhibition”, Artibune.com, oct 2011. Carnevale R. (2011), “Oltre la realtà, l’imprevisto come opera d’arte”, Espoarte #70, april-may 2011. Perra D. (2011), “Talent Hunter”, Exibart#70, dec-jan 2011. Bruciati A. (2010), “Ritratto dell’artista da giovane, una nuova generazione di artisti italiani”, Flash Art Italia#289 dec–jan 2011. Molinari G. (2010),“Punti di equilibrio”, Flash art Italia#281, march 2010. Casavecchia B. (2009), “I giovani artisti crescono e il docva è la loro vetrina”, La Repubblica, november 12th 2009. Farronato M. (2009), “Nuovi Nuovi Nuovi”, Exibart #61, nov-dec 2009.
_Collections
Steve Shane collection, New York (NY) Fattoria La Loggia, S. Casciano Val di Pesa (IT) Gemmo SPA, Vicenza (IT)