icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

Gilda Fantastichini | LINGUAMADRE
vedi ad alta risoluzione

LINGUAMADRE
disegno stampato e lavorato a olio, tela
100x200

Gilda Fantastichini

nato/a a: Alatri (FR)

residenza di lavoro/studio: Fano (PU) (ITALIA)

iscritto/a dal 23 apr 2013

Altre opere

Gilda Fantastichini | GIOCATORE DI BOLLE

vedi ad alta risoluzione

GIOCATORE DI BOLLE
disegno pc, olio, resina, tela
100x150

Gilda Fantastichini | SENZA TITOLO

vedi ad alta risoluzione

SENZA TITOLO
disegno pc, olio, resina, tela
150x150

Gilda Fantastichini | ARLECCHINO

vedi ad alta risoluzione

ARLECCHINO
disegno pc, olio, tela
100x100

Descrizione Opera / Biografia


Gilda Fantastichini nasce ad Alatri (FR) nel 1975.
Il padre, l’artista Piero Fantastichini, le trasmette dall’infanzia l’amore e l’interesse per le arti figurative, la pittura e la scultura che accompagnano e segnano il suo percorso di crescita e maturazione. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Fano (PU), nel 2000 consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti di Urbino in Scenografia.
Dal 1996 al 2002 lavora come scenografo realizzatore al Rossini Opera Festival e fino al 2003 collabora alla realizzazione di molteplici allestimenti scenici teatrali e di alcune mostre museali.
Dal 2004 al 2006 gestisce un laboratorio privato dove progetta e realizza lavori di scenografia. Collabora con architetti e privati realizzando superfici di rivestimento per interni, ed è in questa fase che approfondisce la conoscenza e l’impiego dei materiali. L’apprendistato e l’intensa frequentazione delle discipline impiegate nell’ambito della scenografia (pittura di scena, scultura, riproduzioni di superfici) le consentono di consolidare la tecnica di potenziare l’abilità manipolativa, che metterà al servizio della sua personale ricerca artistica.
Negli anni collabora contemporaneamente ad alcuni progetti del padre, seguendo da vicino le varie fasi di sviluppo del suo linguaggio artistico. Comincia però a sentire sempre più forte l’urgenza di trovare un proprio segno e di elaborare una propria tecnica. Nel 2007 si trasferisce in Sicilia dove comincia a dedicarsi a tempo pieno alla pittura.
2010 Palazzo Modica Scordia, Catania - collettiva Arancia Rossa forma e cultura;
2011 Ex Chiesa di S. Silvestro, Orciano di Pesaro - collettiva Fuochi della Passione;
2012 Liberi di, Roma - personale: (Infra) Personale;
2012 Galerie 1040, Montrèal (Canada) - personale;
2013 Exhibition Art, Fano - personale: linguamadre.