icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Filippo Zampiron | SIMULACRI RELIGIOSI: L’ORA DI RELIGIONE
vedi ad alta risoluzione

SIMULACRI RELIGIOSI: L’ORA DI RELIGIONE
mista, materiali vari
130x250x60

Filippo Zampiron

nato/a a: Milano

residenza di lavoro/studio: Galgagnano (ITALIA)

iscritto/a dal 16 apr 2013

Altre opere

Filippo Zampiron | particolare da Simulacri religiosi: l’ora di religione

vedi ad alta risoluzione

particolare da Simulacri religiosi: l’ora di religione
mista, materiali vari
130x250x60

Descrizione Opera / Biografia


SIMILACRI RELIGIOSI;
L’ORA DI RELIGIONE
l Nuovo Testamento trasfigurato in un simulacro contemporaneo che porta addosso il puzzo delle ore passate a catechismo, con le ginocchia piegate sotto il banco a guardare in faccia la cattedra trasformata in altare mentre si impara l’insegnamento di Cristo. E poi le immagini; le immagini della Madonna e di Gesù Cristo, di uomini e donne e anche di bambini, tutte immagini sempre mal disegnate e stampate in economia.
E ancora il puzzo di sacrestia, delle cose ben ordinate tutte al loro posto, che sono sempre pronte all’uso liturgico dopo avere svelato il peccato originale al fanciullo.
Di fronte all’opera di Filippo Zampiron, la lettura si fa inevitabilmente attenta e curiosa: chi guarda è infatti sollecitato a toccare, ad aprire, a scoprire. Come in un gioco di matrioske, una dentro l’altra, le opere si nascondono e, al tempo stesso richiedono, per essere decodificate, di essere svelate.
Come in una sorta di mise en abîme, l’arte di Filippo Zampiron s’inabissa in se stessa, nell’attesa di riemergere nella sua compiutezza negli occhi di chi guarda, davvero.
Il racconto non è più lineare, il risultato in questo caso, è una commistione di richiami a diversi linguaggi espressivi dalla forte connotazione concettuale, come se la pittura diventasse scrittura, ora per mettere in scena ora per rappresentare ora per narrare.