OPERA IN CONCORSO Sezione Scultura/Installazione
The Sicilian Family
stampa digitale, carta fotografica, 44 elementi
256x75
Emilio Vavarella
nato/a a: Monfalcone
residenza di lavoro/studio: Venezia (ITALIA)
iscritto/a dal 18 apr 2013
sito web: http://emiliovavarella.weebly.…
Altre opere
The Sicilian Family (particolare)
stampa digitale, carta fotografica, 44 elementi
256x75
The Sicilian Family (particolare)
stampa digitale, carta fotografica, 44 elementi
256x75
The Sicilian Family (particolare)
stampa digitale, carta fotografica, 44 elementi
256x75
Descrizione Opera / Biografia
DESCRIZIONE OPERA: Questa installazione è composta da 44 elaborazioni digitali di foto analogiche della mia famiglia, molte delle quali ritraggono dei miei parenti che sono morti prima della mia nascita. Inizialmente ho deciso di scansionare ciascuna immagine per preservarne la memoria dal deterioramento. Ho poi deciso di aprire ogni fotografia con il Notepad, provando a visualizzarla come testo. I pixel di cui era composta venivano così trasformati in codice alfanumerico ASCII. Tale codice è una sequenza non intelligibile di caratteri che contiene tutte le informazioni necessarie a ricreare l’immagine attraverso un software di visualizzazione. Utilizzando Notepad ho scritto un mio racconto all’interno della sequenza ASCII; basato su ciò che sono venuto a sapere della persona ritratta. Il testo è in parte la memoria che mi è stata tramandata e in parte ne è la mia interpretazione. Ho nuovamente salvato il testo modificato in formato JPG, forzandolo a ridivenire una immagine. Questo impone alle mie memorie di convivere con l’immagine in modo imprevedibile, creando qualcosa di diverso.
---
STATEMENT: Il mio lavoro è basato su questioni di filosofia politica e potere tecnologico contemporaneo. Mi interesso particolarmente di estetica dell’errore, soggettività, identità mediata, biopolitica e controllo sociale. La mia poetica prende avvio dalla storia dell’arte concettuale e si situa all’interno delle network cultures e delle new media practices. Esplorando l’uso della fotografia digitale o altri media intendo evidenziare gli spazi ambigui del potere, come errori inaspettati ed imprevedibilità. Credo che così facendo la logica intrinseca e le strutture nascoste del potere vengano rivelate ed una resistenza intellettuale venga a formarsi.
---
BIO: Sto attualmente terminando il corso di laurea specialistica in Arti Visive all’Università Iuav di Venezia, trascorrendo il mio ultimo semestre alla Bilgi University di Istanbul. Ho studiato a Bologna, dove mi sono laureato al DAMS e nel 2012 ho passato quattro mesi in residenza a Tel Aviv alla Bezalel Academy of Art. Prima di dedicarmi a progetti personali ho operato per un anno attraverso il gruppo italiano di arte relazionale EMI.LI.O.-V.AVA.REL.L.A. In seguito sono stato selezionato come “Eccellenza Italiana” nell’ambito del progetto interdisciplinare “Italia degli Innovatori” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ho collaborato con musei e riviste, partecipato a workshop con innumerevoli artisti e curatori, preso parte a rassegne di arte digitale dal MoMA di New York al LACDA di Los Angeles, dallo Shangai Italian Center in Cina all’ExpoMuseum di Yeosu in Corea del Sud. Foto dei miei lavori sono apparsi online sulle pagine di Flash Art e Repubblica. Negli ultimi due anni sono stato invitato ad alcune conferenze sul rapporto tra arte e tecnologia: alla Northeastern University di Boston, alla sede della provincia di Firenze, al China National Convention Center di Pechino ed all’Università degli Studi di Milano. Ho esposto i miei progetti in mostre collettive e festival in Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Israele, Cina, Spagna, Portogallo, Turchia, Lituania, Lettonia e Corea del Sud. Recentemente sono stato selezionato per la “96ma Collettiva Giovani Artisti” della Fondazione Bevilacqua La Masa, per “Mediterranea16 Young Artists Biennial”, per la mostra “Lapsus” alla Fondazione Studio Marangoni, per “FONLAD – Digital Arts Festival” in Portogallo e per il progetto “Far Festa – Nuove Feste Veneziane” che si terrà durante la 55ma Biennale di Venezia.