OPERA IN CONCORSO Sezione Pittura
Personae 2
olio, tela
100x70
Elisa Rossi
nato/a a: Venezia
residenza di lavoro/studio: Adria (ITALIA)
iscritto/a dal 16 apr 2013
sito web: http://www.elisarossi.eu
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Elisa Rossi nasce a Venezia il 10 febbraio 1980, si diploma nel 1998 presso il Liceo Artistico di Treviso e nel 2004 presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora a Adria (RO). Partecipa a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Espone i suoi lavori pittorici presso alcuni spazi prestigiosi dedicati all’ arte contemporanea. Nel 2011 partecipa alla 54°Biennale di Venezia Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Carlo Di Raco e Vittorio Sgarbi, è inoltre presente nella collettiva Percorsi riscoperti dell’arte italiana- VAF- Stiftung 1947-2010, Mart- Museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto a cura di Gabriella Belli e Daniela Ferrari, e in Shine Artist Albemarle Gallery, London, a cura di Domenic Pontone. Nel 2010 The Big Show, Silas Marder Gallery, Bridgehampton, New York- Women painting women, Robert Lange Studios, Charleston, South Carolina- Mare Nostrum, Galleria Forni, Bologna- Lost in Painting, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, Treviso,a cura di Carlo Sala- Archiviati, Fabbrica Borroni, Bollate (MI), a cura di Fiordalice Sette. Nel 2008 New painters,Albemarle Gallery, London, a cura di Domenic Pontone- Devozioni Domestiche,Galleria Contemporaneo, Venezia Mestre, a cura di Riccardo Caldura e Elisa Bertaglia. Nel 2007 Women. The goddess and the coy girls, Studio Forni, Milano- Curve Pericolose, Ex Castelli Daziari di Porta Venezia Casa del Pane, Milano, a cura di Maurizio Sciaccaluga- La Nuova Figurazione Italiana. To be continued…Fabbrica Borroni, Bollate (MI) ,a cura di Chiara Canali- Binomi, Castello di Formigine (MO), a cura di Nadia Raimondi. Nel 2006 La donna oggetto- miti e metamorfosi al femminile 1900-2005, Castello di Vigevano, a cura di Luca Beatrice- Confini, lo spazio del corpo il corpo dello spazio, Palazzo Pigorini, Parma, a cura di Maria Luisa Macelli e Vanja Strukelj- Smalto,Galleria Corsoveneziaotto, Milano, a cura di Luca Beatrice- Premio Maretti, Galleria d’ arte moderna e contemporanea, Repubblica di S. Marino, a cura di Patrizia Ferri, Walter Gasperoni, Alessandro Riva. Nel 2005 Concorso Seat Pagine Bianche d’Autore, Opera vincitrice per la Regione Veneto-Quotidiana 05,mostra dall’ archivio giovani artisti italiani, Museo del Santo, Padova. Nel 2004 Vernice, i sentieri della giovane pittura italiana,Villa Manin-Passariano(UD), a cura di Francesco Bonami e Sarah Cosulich Canarutto- Eye Whispers, Andrea Arte Contemporanea,Vicenza, a cura di Maurizio Sciaccaluga e Gloria Vallese- Paintig from Venice, Old Dominium University Gallery, Norfolk, Virginia- V Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano. Nel 2003 Non sono in casa, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia, a cura di Angela Vettese- Workshop Ptuj 2003, galleria Tenzor Ptuj, Slovenia- Premio Arte Mondadori 2003, Palazzo della Permanente, Milano. Nel 2002 86ma Collettiva, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, a cura di Angela Vettese. Nel 2001 Il Corpo disdegnato,Villa Guerrazzi, Cecina (LI) a cura di Antonio Fiengo
Le mostre personali sono: Il reale e l’apparente, Ten Art Gallery, Milano del 2012- Mon cheri, villa Caldogno ,Vicenza a cura di Daniele Capra del 2009- Accesso Negato, Andrea Arte Contemporanea, Vicenza, a cura di Maurizio Sciaccaluga e Luca Beatrice del 2006- Accesso Negato, Furini Arte Contemporanea, Arezzo,a cura di Maurizio Sciaccaluga e Luca Beatrice -Dove, Vulcano Art Gallery, Napoli, a cura di Maurizio Sciaccaluga del 2005.
Dal 2008 al 2012 collabora con l’azienda Costa Crociere per gli allestimenti interni delle navi Costa Luminosa, Costa Deliziosa e Costa Fascinosa.
Tra i premi e le collaborazioni ricordiamo: 2005 1° classificato Premio Pagine Bianche d’Autore regione Veneto, promosso dal gruppo Seat e dal Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali, Direzione Generale per L’Architettura e l’Arte Contemporanee-2004 Finalista al V Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano- 2003 1° classificato Premio Accademia sezione pittura in occasione del Premio Arte Mondadori 2003, Palazzo della Permanente, Milano-Workshop Ptuj 2003, Ptuj, Slovenia- 2002 Borsa di studio Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia- Premio Acquisto ASI Azienda Servizi Integrati S.Dona’ di Piave in occasione dell’ 86° Collettiva Bevilacqua La Masa,Venezia
Il dipinto “Personae 2” fa riferimento al testo “Donne che corrono coi lupi “ di Clarissa Pinkola Estes , poetessa e psicoanalista junghiana. Nel simbolismo archetipo gli indumenti rappresentano la “Persona” ossia la prima visione che gli altri hanno di noi, la maschera che identifica l’immagine sociale che viene presentata al mondo. Gli indumenti sono, come le idee e i valori, soggetti all’usura causata dal passare del tempo. Lavarli significa ridare elasticità a quanto si è allentato ma anche, come nel battesimo accade mediante l’acqua, permearli e immergerli in una dimensione spirituale. In questo senso, il bucato diviene l’emblema della purificazione della psiche nel suo complesso. Quest’ immagine vuole sottolineare la volontà di trasformazione che culmina nella vestizione di abiti rigenerati, simboli del passaggio a una nuova o rinnovata relazione con il Sé e contiene al suo interno la speranza per un cambiamento di percezione e azione