OPERA IN CONCORSO Sezione Video
Bon ton town
video, video
4:47
Devis Venturelli
nato/a a: Faenza
residenza di lavoro/studio: Milano (ITALIA)
iscritto/a dal 20 apr 2013
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Il video Bon Ton Town evoca, attraverso un punto di vista straniante e aleatorio, una nuova urbanitas in una scorribanda tra rotocalchi di finestre, sbalzi e facciate. La città edificata scorre in anomale angolature, mentre nell’interstizio di cielo si insinuano totem oscillanti, sarcastica installazione di papillon variopinti. Il carattere tra il carnascialesco, il paraliturgico e il performativo sancisce la leggibilità plurima della rappresentazione, allusiva ora di una mascherata, ora di una traslazione processionale, ora di una danza folklorica. Il feticcio è una serie verticale di papillon, accessori del vestiario del cerimoniale sociale, i quali si svincolano dalla loro impettita occasionalità per assumere tinte sgargianti, al di là del gusto comune. Ne deriva una riflessione sul bon ton urbano/urbanistico, inteso come prescrizione deontologica della pratica edificatoria e abitativa. Il grigiore e l’austerità severa si piegano e si deformano nell’allegoria che demolisce ogni speculazione architettonica ed ogni abuso dell’autorizzazione umana a costruire e cementificare.
Biografia
Devis Venturelli nasce a Faenza nel 1974. Dopo gli studi presso l’Ecole d’architecture et du paysage di Bordeaux e la laurea in Architettura a Ferrara, approfondisce lo studio del video presso lo ZKM di Karlshruhe nel 2005. Artista ed architetto, utilizza prevalentemente il linguaggio video per mettere in relazione interventi diretti nello spazio pubblico e istanze progettuali teoriche, come indagine delle interazioni fra arte, architettura e cultura contemporanea. I suoi film sperimentali sono stati trasmessi in TV su La7 e presentati presso varie istituzioni internazionali fra cui la Galleria civica di Trento, la Galleria d’arte moderna di Roma, la Ace Gallery di Los Angeles, la Angel Orensaz Foundation di New York, la Fondazione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la Stadtgalerie di Kiel, il Kunstverein di Augsburg, il Centre d’art Santa Monica di Barcellona e il Museo della Scienza di Milano. Ha presentato il proprio lavoro in vari festival internazionali fra i quali Beyond media, Videoformes, WRO Biennale e Invideo. Ha vinto il Premio San Fedele nel 2007, il Premio Aletti alla Fiera di Art Verona nel 2008 ed il Premio FARM/Video.it presso la Fondazione Merz di Torino nel 2010. La sua ultima mostra monografica si è nel tenuta nel 2010 presso la Videolounge della Kunsthalle di Vienna. Nel 2011 ha partecipato all’evento Round the clock, Evento collaterale alla 54° Biennale d’arte di Venezia allo Spazio Thetis, Arsenale Novissimo. Vive e lavora a Milano.