OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
Remember
fotogafia digitale, pvc
65x100
Dell_Aversana_Varavallo
nato/a a: Napoli
residenza di lavoro/studio: Succivo (ITALIA)
iscritto/a dal 21 apr 2013
sito web: http://www.dellaversanaevarava…
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Remember, l’opera presentata in concorso, fa parte del ciclo ”Silenzi di fumo”: progetto iniziato nel 2011. Il nostro lavoro si è sempre ispirato a vissuti quotidiani: da attimi, in alcuni casi privati, rubati dalla macchina fotografica ad avvenimenti esasperati dalle elaborazioni digitali; in entrambi i casi vissuti in prima persona.Con ”Silenzi di fumo”, in questi ultimi due anni, diventiamo testimoni e portavoce di avvenimenti che si susseguono nella terra in cui viviamo e lavoriamo. Il sud della provincia di Caserta e il nord di quella di Napoli sono quotidianamente minacciate da sversamenti di rifiuti industriali e roghi tossici. ”Silenzi di fumo” vuole sensibilizzare l’opinione pubblica; non a caso gran parte dei lavori vengono esposti in spazi pubblici. Remember segue questa linea di ricerca artistica, esprime il sentire collettivo di chi vive oggi tra Caserta e Napoli, esprime spirito di sacrificio e voglia di cambiamento, una finta resa per chi pensa al silenzio come sinonimo di rassegnazione.Note BiograficheAnna Dell’aversana e Vittorio Varavallo sono nati rispettivamente a Caserta 1978 e a Napoli 1976. Lavorano in coppia dal 1996, diplomandosi nel 2000 e nel 2001 all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Sono presenti nel 1999 ad “Agerola Arte - Il sentiero degli dei” a cura di Massimo Bignardi; a “Già Fatto” ex Caserma De Martino di Casagiove (CE) con testi di Mario Franco, Giuliana Videtta, Bruno Donzelli e Carmine Simeone; ad “Area Cronica” Succivo (CE), Spaccio culturale Area Cronica, Testo in catalogo di Carmine Simeone. Nel 2000 a Suvereto per “Extempore”; a Napoli, Accademia di Belle Arti, per “Corpi Epici: forme mutevoli e sensibili” e“Body Show - Intorno all’identità. Nel 2002 sono selezionati nel circuito del GAI giovaniartisti.it (artista del mese).Nel 2009 “Documenta Artis” Museo Campano di Capua (CE); “Identità Mutanti”, Milano Circolo Culturale Bertolt Brecht; Gaeta Pinacoteca d’Arte Contemporanea; Bitonto Art Festival per “Identità Ritratte”.Nel 2012 si presentano a “Seven” presso il Museo d’Arte Contemporanea di Benevento con la performance “Antonio di_segna”; e al Castello di Acaya di Vernole (Lecce) per Human Rights 2012 con l’incursione “Art.19”. Tra le personali 1999, “Corpoggetto” alla Galleria Ciac M21 di Caserta; 2001 “Corpoggetto” a Officina Giovani Ex Macelli di Prato; 2012 “Fuoriluogo” Vernelle Alife (CE) a cura dell’Associazione Free Reflex.