icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Davide Tranchina | 40 giorni a Montecristo
vedi ad alta risoluzione

40 giorni a Montecristo
stampe cromogeniche, dibond
50x150 cm

Davide Tranchina

nato/a a: BOLOGNA

residenza di lavoro/studio: BOLOGNA (ITALIA)

iscritto/a dal 25 apr 2013

Altre opere

Davide Tranchina | Dentro la caverna-paesaggio #1

vedi ad alta risoluzione

Dentro la caverna-paesaggio #1
stampa cromogenica, leger
100x150 cm

Davide Tranchina | Dentro la caverna-paesaggio #2

vedi ad alta risoluzione

Dentro la caverna-paesaggio #2
stampa cromogenica, leger
100x145 cm

Davide Tranchina | Dentro la caverna-mammut

vedi ad alta risoluzione

Dentro la caverna-mammut
stampa cromogenica, leger
100x150 cm

Descrizione Opera / Biografia


40 giorni a Montecristo, 2012Dittico, 2 stampe cromogeniche 50x75 cm, montate su dibond e cornice nera. Il lavoro è un dittico composto da opere fotografiche scattate al profilo dell’Isola di Montecristo a distanza di 40 giorni l’una dall’altra.Nell’estate del 2012 ho realizzato una residenza artistica sull’isola più enigmatica del Tirreno, che per le sue caratteristiche d’inacessibilità è sempre stata avvolta da un alone di mistero che ne ha determinato il mito. Ho prodotto due fotografie dallo stesso punto di vista, prima della mia partenza e al mio ritorno.Attraverso questa esperienza unica ho avuto la possibilità di approfondire il concetto di distanza, elemento che collega nella mia ricerca quelli altrettanto importanti di origine e infinito.Nel caso dei lavori presentati ho scelto quindi di porre l’accento sull’aspetto evocativo dell’immagine sacrificando quello descrittivo.Montecristo è l’isola della lontananza e per questo deve apparire nella sua essenza, ovvero come silhouette.Nato a Bologna nel 1972.A partire dal 1999 espone in gallerie d’arte contemporanea e spazi pubblici in Italia e all’estero.Nel 2003 è presente con una bipersonale allo Spazio Aperto della Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Nel 2005 viene invitato alla collettiva Italian camera presso l’Isola di San Servolo a Venezia. Nel 2009 realizza la personale Big Bang, presso la galleria Nicoletta Rusconi di Milano, e nel 2012 partecipa ad una collettiva presso MAMM di Mosca. Le sue immagini sono state inserite in pubblicazioni sulla fotografia italiana e internazionale, Future Images, a cura di M. Cresci (24ORE Cultura), Laboratorio Italia. La fotografia nell’arte contemporanea, a cura di M. Paderni (Johan & Levi Editore), e Tre strade per la fotografia di L. Panaro (APM Edizioni).E’ stato selezionato tra i finalisti del Premio Agenore Fabbri IV. Posizioni attuali dell’arte italiana, nell’edizione 2009/2010. E’ uno dei vincitori dell’edizione 2010 del Premio Terna 03 per l’arte contemporanea.Di recente alcune sue opere sono state acquisite dalla collezione permanente di fotografia della Galleria Civica di Modena e nella collezione UniCredit.Dal 2006 tiene il corso di Direzione della Fotografia presso il Biennio Specialistico di Fotografia dell’Accademia di Brera a Milano. Dal 2009 insegna Fotografia all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, e dal 2011 è docente di Direzione della Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna.Vive e lavora tra Bologna, Milano e Bergamo.