icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

Concetta Pinnelli | L’ambiguità
vedi ad alta risoluzione

L’ambiguità
mista, tela
100x70

Concetta Pinnelli

nato/a a: Termoli

residenza di lavoro/studio: Poggio Imperiale (ITALIA)

iscritto/a dal 16 apr 2013

Descrizione Opera / Biografia


La donna idealizzata del dipinto ”l’Ambiguità” è rappresentata come in un ritratto rinascimentale, ma nella sua trama sennica e materica presenta tutti gli insegnamenti dell’arte pittorica moderna.Questa donna infatti è una donna moderna che pare voglia presentarsi come una riminescenza di un tempo ormai anacronistico, da quì l’ambiguità nella sua essenza.I volumi sono ricercati tramite pennellate di base e incisioni materiche.
Biografia
Concetta Pinnelli nasce il 16/11/89 a Termoli(CB), vive e ha studio a Poggio Imperiale (FG). Il suo nome d’arte assegnatole dall’artista Dario Damato è Speranza Pinnelli. Ottiene nel 2008 presso l’ Istituto ISISS Federico II di Apricena il diploma di maturità scientifica , con il massimo dei voti. Inizia la carriera artistica frequentando l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Ora iscritta al secondo anno di specialistica al corso di pittura, si è laureata con il massimo dei voti nel triennio del medesimo corso. È stata assistente del Maestro prof. Dario Damato, e ha frequentato il laboratorio “ Kantiere, bottega colta dell’arte”, e si annovera tra gli artisti delle poetiche verbo-visive, insieme al suo Maestro, che è tra i principali esponenti di questo movimento artistico. È attiva nel mondo artistico della Capitanata, e non solo, partecipando a mostre collettive regionali e nazionali dal 2009, e piccole personali nel corso degli anni. Tra le principali si ricordano : personale presso l’ Atelier Kantiere “arte in corso d’opera” del Maestro Dario Damato a Foggia; un’altra personale ad Apricena (Fg) “Casa Matteo Salvatore”. Tra le principali mostre collettive “ la Donna nell’arte” al Palazzo Filiasi a Foggia e altre collettive sempre nella provincia; Corato (Ba) “Centro Storico”; Biccari (Fg) “Torre Bizantina”; Ascoli Satriano (Fg) “Auditorium Polo Museale”; Rodi Garganico ( Fg) “Simposio Internazionale d’Arte”; Valleggia di Quiliano (SV) “Galleria d’arte del cavallo”; Giffoni Valle Piana (SA) “Complesso monumentale di San Francesco”; Atripalda (AV) “Hotel Civita”; Foggia “Palazzetto dell’arte”, nonché mostre a Benevento e l’ultima in Turchia ad Instanbul, in una mostra itinerante dal nome” Paylasilan Isaret II”. Di lei scrivono critici come: Leo Strozzieri, Dario Damato e Gaetano Cristino.