icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Carola Ducoli | Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Blu
vedi ad alta risoluzione

Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Blu
fotografia, stampa fotografica ai pigmenti colore + montaggio su dbond
60x80

Carola Ducoli

nato/a a: Genova

residenza di lavoro/studio: Milano (ITALIA)

iscritto/a dal 02 mar 2013

sito web: http://caroladucoliphoto.prosi…

Altre opere

Carola Ducoli | Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Verde

vedi ad alta risoluzione

Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Verde
fotografia, stampa fotografica ai pigmenti colore + montaggio su dbond
60x80

Carola Ducoli | Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Viola

vedi ad alta risoluzione

Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Viola
fotografia, stampa fotografica ai pigmenti colore + montaggio su dbond
60x80

Carola Ducoli | Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Giallo

vedi ad alta risoluzione

Vasilij Vasil'evič Kandinskij - Giallo
fotografia, stampa fotografica ai pigmenti colore + montaggio su dbond
60x80

Descrizione Opera / Biografia


Kandinskij, nelle sue opere, espone le sue teorie sull'uso del colore, intravedendo un nesso strettissimo tra opera d'arte e dimensione spirituale. Il colore può avere due possibili effetti sullo spettatore: un "effetto fisico", superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della retina di un colore piuttosto che di un altro; e un "effetto psichico", dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell'uomo) attraverso cui il colore raggiunge l'anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associazione con gli altri sensi. L'effetto psichico del colore è determinato dalle sue qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono.Il blu è il colore del cielo, è profondo; se è intenso suggerisce quiete, se tende al nero è fortemente drammatico, pesante.In genere è associato al suono del violoncello.Il verde è assoluta mobilità in una assoluta quiete, fa annoiare, suggerisce opulenza, compiacimento, è una quiete appagata. Appena vira verso il giallo acquista energia, giocosità. Con il blu diventa pensieroso. Gli appartengono i toni ampi, caldi, semigravi del violino.Il viola è instabile, difficile. Suscita il dubbio e l'ambiguo, complicato da gestire nella fascia intermedia tra rosso e blu.È paragonabile al corno inglese, al fagotto.Il rosso è caldo, vitale, vivace, irrequieto. L'energia del rosso è consapevole, mobile ma controllabile. Più è chiaro e tendente al giallo, più ha vitalità, energia. Il rosso scuro è più meditativo. È paragonato al suono di una tuba e al rullo del tamburo.Il giallo è dotato di una follia vitale, prorompente, di un'irrazionalità cieca; Il giallo è il canto del gallo, il raggio di sole, la leggerezza. Viene paragonato allo squillo di una tromba o al suono di una fanfara.
Carola Ducoli nasce a Genova nel 1990. Diplomata in Arte Applicata - Decorazione Pittorica e scenografica nel 2009, coltiva da sempre una forte passione per l'espressione artistica e la comunicazione visiva in ogni sua forma. Praticante della danza, della pittura e della fotografia termina gli studi nel 2012 presso l'Istituto Italiano di Fotografia di Milano, luogo dove ha potuto sperimentare, arricchire e delineare la sua passione per l'immagine. Attualmente vive e lavora a Milano come fotografa, assistente fotografo/a e come dipendente presso un laboratorio fotografico di stampa fine arts.