icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Carlo D'Orta | (S)Composizione Londra 1
vedi ad alta risoluzione

(S)Composizione Londra 1
fotografie digitali su plexiglass e alluminio, plexiglass e alluminio
300x200x150

Carlo D'Orta

nato/a a: Firenze

residenza di lavoro/studio: Roma (ITALIA)

iscritto/a dal 01 apr 2013

sito web: http://www.carlodortaarte.it

Altre opere

Carlo D'Orta | (S)Composizione Londra 36

vedi ad alta risoluzione

(S)Composizione Londra 36
fotografie digitali su plex e alluminio, plexiglass e alluminio
300x200x150

Carlo D'Orta | (S)Composizone Roma Tiburtina 7

vedi ad alta risoluzione

(S)Composizone Roma Tiburtina 7
fotografie digitali su plex e alluminio, plexiglass e alluminio
300x200x150

Descrizione Opera / Biografia


(S)Composizione Londra 1
Descrizione. Quest’opera è una installazione costituita da 1 fotografia digitale (220x150) stampata su Dibond montata a parete, e da 4 manufatti in plexiglass (spessore 1 cm) in ciascuno dei quali è stampato in trasparenza uno dei quattro elementi geometrici che compongono la fotografia (ciascun manufatto in plex ha le stesse dimensioni bxh del corrispondente elemento nella fotografia a parete).
Concept. La fotografia è stata scattata a Londra e - grazie alla prospettiva di scatto e all’effetto di appiattimento dello zoom – propone un insieme di strutture architettoniche presenti sul sito come se fossero un quadro astratto geometrico. Il territorio, nella sua fisicità spaziale, viene trasformato dalla biologia della nostra modalità visiva e dalla tecnologia umana (inclusa la fotografia). La percezione fisica che ne abbiamo risulta “altra”: il luogo tridimensionale si condensa in due sole dimensioni e ci trasforma da fruitori interni, “dentro il luogo”, a spettatori esterni, cioè in soggetti “fuori luogo”. Il passaggio dalla fotografia alla installazione ci consente di tornare “dentro il luogo”, riappropriandoci di una sua percezione tridimensionale. Ma questo processo non è “indolore”. La nostra fruizione (s)compone e (ri)compone il territorio, in un processo di continua trasformazione, che può essere positiva, di crescita, oppure distruttiva del nostro ambiente vitale. E questa è anche una metafora del nostro percorso di evoluzione interiore: un percorso che continuamente divide, elabora, assembla, scompone e ricompone le nostre idee, percezioni ed emozioni, in una direzione che può essere di crescita, ma anche di autodistruzione.
Carlo D’Orta (Firenze, 1955) vive e lavora a Roma.
Selezione principali Mostre Personali
2013
Spoleto – Museo di Arte Contemporanea Palazzo Collicola – La Biologia dell’Inorganico –
a cura di Gianluca Marziani
2012
Roma – Studio Transit Architettura, in collaborazione con Romberg Arte Contemporanea – (Un)real city (insieme a Claudio De Micheli) – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
Milano
Milan Image Art (MIA) Fair 2012, Stand 9/Romberg Arte Contemporanea – Solo Show – a cura di Italo Bergantini e Valerio Dehò
Stoccarda (Germania) – F75 Gallery – Spiegelungen – a cura di Wilfried Dechau
2011
Berlino – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen – a cura diKatharina Hausel
Colonia (Germania) – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen – a cura di Ann-Katrin Gunzel
Milano – Spazio Oberdan – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi) – a cura di Valerio Dehò
Roma – Galleria Tondinelli – Ritmi Architettonici
Francoforte sul Meno (Germania) – Goethe Institut – Architektonische Rhythmen – a cura di Carola Peter
Rome – Rome University of Fine Arts (RUFA) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi) – a cura di Loris Schermi e Genny Di Bert
Pescara - Aurum (Galleria d’arte del Comune) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo Susi) – a cura di Giovanni Benedicenti
2010
Stoccarda (Germania) – Architektenkammer Baden Württemberg – Architektonische Rhythmen – a cura di Wilfried Dechau
Monaco di Baviera (Germania) – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen
Ancona - Atelier dell’Arco amoroso (Galleria d’arte della Provincia) – Astrattismi Paralleli(insieme a Danilo Susi)
Selezione principali Mostre Collettive
2012
Venezia – Palazzo della Misericordia – Mostra Finale del Premio Murano – a cura della Scuola del Vetro Abate Zanetti
Venezia – Palazzo Zenobio & Rombert Arte Contemporanea - 7 Ways of Seeing – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
Livorno – Museo Civico G.Fattori – Mostra Finale del premio d’arte Combat Prize 2012
2011
Latina – Romberg Arte Contemporanea - PhotoReload (Naked City) – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
2010
New York (Usa) - The Invisible Dog Art Center – Mostra Finale del Celeste Prize 2010
Selezione principali Premi
2012
Sony World Photo Award 2012 – Sony World Photo Organisation – Shortlisted nella
categoria “Professional-Conceptual”
Premio del Vetro Murano 2012 – Scuola del Vetro Abate Zanetti (Murano-Venezia) –
Vincitore come foto-designer nella categoria “Vetrofusione”, in coppia con il maestro vetraio Flavio Fuga
2010
Celeste Prize 2010 – Associazione Culturale Celeste – Vincitore del Voto on line