icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Carlo D'Orta | Biocities - Roma Tiburtina 14
vedi ad alta risoluzione

Biocities - Roma Tiburtina 14
fotografia digitale, plexiglass e alluminio
80x54

Carlo D'Orta

nato/a a: Firenze

residenza di lavoro/studio: Roma (ITALIA)

iscritto/a dal 01 apr 2013

sito web: http://www.carlodortaarte.it

Altre opere

Carlo D'Orta | Biocities - Londra 3

vedi ad alta risoluzione

Biocities - Londra 3
fotografia digitale, plexiglass e alluminio
80x53

Carlo D'Orta | Biocities - Sidney 3

vedi ad alta risoluzione

Biocities - Sidney 3
fotografia digitale, plexiglass e alluminio
130x100

Descrizione Opera / Biografia


PROGETTO BIOCITIES. Le città hanno trame sottili che a volte si rivelano per quello che sono, textures di una vita che scorre anche sotto o dentro le geometrie sensibili. Biocities indaga la superficie delle città, segue il concetto di una trama che avvolge la realtà con una nuova pelle. La città moderna, verticale, ha un suo Dna proprio nelle geometrie delle architetture, nei punti di collegamento tra l’interno e l’esterno, tra il paesaggio urbano e la vita nascosta della gente. Gli edifici anche nelle foto di Biocities sono leggeri e aerei perché vengono assunti come segni che si replicano come nel linguaggio dell’architettura. Ma diventano anche una struttura che ha caratteristiche cellulari, che simula la vita e il mondo organico. Lo scatto fa emergere una sorta di natura biologica nell’affrontare l’epitelio urbano, l’analisi sembra seguire lo sguardo del flaneur, invece possiede l’attenzione e l’acutezza. Le città, Berlino, Londra o Roma, possono anche scomparire, passano in secondo piano. L’importante è l’emergere attraverso le foto del loro Dna che porta nell’attualità la visione di geometrie variabili, di edifici sempre meno permeati dagli sguardi, sordi a esprimere la vita all’interno, ma che sono vita essi stessi. Biocities coglie questa autonomia, che non è assenza, ma volontà di rendere eterno il presente.
Carlo D’Orta (Firenze, 1955) vive e lavora a Roma.
Selezione principali Mostre Personali

2013
Spoleto – Museo di Arte Contemporanea Palazzo Collicola – La Biologia dell’Inorganico –
a cura di Gianluca Marziani
2012
Roma – Studio Transit Architettura, in collaborazione con Romberg
Arte Contemporanea – (Un)real city (insieme a Claudio De Micheli) – a cura di
Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
Milano – Milan Image Art (MIA) Fair 2012, Stand 9/Romberg Arte Contemporanea – Solo Show – a cura di Italo Bergantini e Valerio Dehò
Stoccarda (Germania) – F75 Gallery – Spiegelungen – a cura di Wilfried Dechau
2011
Berlino – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen – a cura di
Katharina Hausel
Colonia (Germania) – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen – a cura di
Ann-Katrin Gunzel
Milano – Spazio Oberdan (Galleria d’arte della Provincia) – Astrattismi Paralleli (insieme a
Danilo Susi) – a cura di Valerio Dehò
Roma – Galleria Tondinelli – Ritmi Architettonici
Francoforte sul Meno (Germania) – Goethe Institut – Architektonische Rhythmen – a cura
di Carola Peter
Rome – Rome University of Fine Arts (RUFA) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo
Susi) – a cura di Loris Schermi e Genny Di Bert
Pescara - Aurum (Galleria d’arte del Comune) – Astrattismi Paralleli (insieme a Danilo
Susi) – a cura di Giovanni Benedicenti
2010
Stoccarda (Germania) – Architektenkammer Baden Württemberg – Architektonische
Rhythmen – a cura di Wilfried Dechau
Monaco di Baviera (Germania) – Istituto Italiano di Cultura – Architektonische Rhythmen
Ancona - Atelier dell’Arco amoroso (Galleria d’arte della Provincia) – Astrattismi Paralleli
(insieme a Danilo Susi)
Selezione principali Mostre Collettive
2012
Venezia – Palazzo della Misericordia – Mostra Finale del Premio Murano – a cura della
Scuola del Vetro Abate Zanetti
Venezia – Palazzo Zenobio & Rombert Arte Contemporanea - 7 Ways
of Seeing – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
Livorno – Museo Civico G.Fattori – Mostra Finale del premio d’arte Combat Prize 2012
Istanbul (Turchia) – 21th Artists Istanbul Art Fair (Padiglione Italia)
2011
Latina – Romberg Arte Contemporanea - PhotoReload (Naked City) – a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco
2010
New York (Usa) - The Invisible Dog Art Center – Mostra Finale del Celeste Prize 2010
Selezione principali Premi
2012
Sony World Photo Award 2012 – Sony World Photo Organisation – Shortlisted nella
categoria “Professional-Conceptual”
Premio del Vetro Murano 2012 – Scuola del Vetro Abate Zanetti (Murano-Venezia) –
Vincitore come foto-designer nella categoria “Vetrofusione”, in coppia con il maestro vetraio Flavio Fuga
2010
Celeste Prize 2010 – Associazione Culturale Celeste – Vincitore del Voto on line