icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Fotografia

Axonthenet | Follow the money
vedi ad alta risoluzione

Follow the money
stampa su carta fotografica, carta fotografica e cornice
60x60

Axonthenet

nato/a a: Albenga (SV)

residenza di lavoro/studio: Loano (ITALIA)

iscritto/a dal 16 apr 2013

sito web: http://www.alessandrogimelli.c…

Descrizione Opera / Biografia


Da un articolo di Luca Berto su quest’opera di ”Nazionali senza filtro”, mostra fotografica sulla società italiana contemporanea: “Follow the money” è forse l’immagine più cruda di tutta “Nazionali senza filtro” di Alessandro Gimelli.
Mostra un uomo con il capo coperto da un velo bianco.
Nella mano destra impugna una pistola.
La bocca della canna è posizionata sotto il mento.
Su di essa ci sono tre banconote.
Le sue intenzioni sono molto chiare.
Sta per suicidarsi.
L’ispirazione è arrivata a settembre dello scorso anno, vero e proprio “mese nero” durante il quale si è registrata un’allarmante escalation nel numero di suicidi tra i piccoli imprenditori.
Tutti loro erano strozzati da tasse altissime che non sempre erano in grado di saldare puntualmente.
Per molti il rischio era “semplicemente” chiudere per sempre bottega e/o perdere tutto ciò per il quale avevano lavorato la loro intera vita.
Lavoro, casa, sicurezza economica, serenità, futuro.
Quei pochi che riuscivano a far fronte alle spese poi non erano più in grado di provvedere al pagamento degli stipendi dei loro dipendenti, al mantenimento della loro famiglia.
Pur avendo pagato, anche loro sono andati incontro alla stessa sorte e hanno perso tutto.
Lavoro, casa, sicurezza economica, serenità, futuro.
Senza più nulla per cui lottare o che soltanto valesse lo sforzo di continuare a farlo, tanti non hanno avuto altra scelta che quella di togliersi la vita.
“Follow the money” vuole rappresentare proprio questo: un suicidio.
Una morte a causa del denaro.
Che simbolicamente avviene solo dopo la morte del denaro.
O la fine [come dipartita o come esaurimento] del denaro.
Per come appare posizionata nella foto, infatti, nella sua traiettoria la pallottola trapasserà prima le banconote posizionate sull’estremità della canna della pistola e solo dopo il cranio del suicida.
La morte dell’uomo, quindi, arriverà solo dopo la morte del denaro.
O la fine del denaro.
“Gli amanti” di Magritte
“Lisa Lyon” di Robert Mapplethorpe
“Follow the money” è stata scattata all’Overpass insieme a “Revolver”.
La pistola (finta) è la stessa in entrambe le immagini.
In origine l’arma doveva essere puntata al centro della fronte.
Questa posa, tuttavia, risultava del tutto innaturale e così l’autore ha deciso di cambiarla in favore di quella visibile nello scatto definitivo.
Per la sua esecuzione Alessandro è stato ispirato tanto dai fatti della realtà contemporanea quanto dall’opera “Gli amanti” di Magritte, che mostra un uomo e una donna entrambi con il capo velato e intenti a scambiarsi un bacio appassionato.
Un altro richiamo è uno scatto dell’immancabile Mapplethorpe che mostra una modella completamente nuda e con la testa coperta da un panno.
Al di là di questi richiami più o meno espliciti, il modello di “Follow the money” ha il viso coperto anche per un altro motivo.
Tutte le immagini di “Nazionali senza filtro” non mostrano persone (con un viso e un aspetto ben definito e riconoscibile) ma personaggi (con caratteristiche tipicizzate ben precise).
L’intento non è quello di ritrarre una persona ma di rappresentare un’idea di cui questa persona diventa il simbolo.
Per questo motivo Alessandro ha deciso di nascondere l’aspetto del suo modello.
L’idea è ovviamente molto azzeccata e arricchisce la foto di significato.
Durante lo scatto il velo non era semplicemente posato sul viso, ma era “tirato indietro” da un’altra persona.
Questo gesto fa aderire la stoffa al viso e mette in risalto gli occhi, il naso e la bocca del modello.
Il velo diventa quasi un viso trasfigurato, una sorta di maschera tragica che ad Alessandro ricorda molto “The Elephant-Man”.
A qualcuno [me] il velo ha fatto venire in mente un sudario.
Un altro genere di velo che copre il viso dei morti.
In questo caso il viso di un suicida.
Che morirà subito dopo che sarà morto il denaro.
O che il denaro sarà finito.