OPERA IN CONCORSO Sezione Fotografia
Il mare altrove #2
fotografia digitale, stampa giclée ai pigmenti su carta fine art a base cotone
30x40
Armando Corsi
nato/a a: Roma
residenza di lavoro/studio: Roma (ITALIA)
iscritto/a dal 12 apr 2013
sito web: http://www.armandocorsi.it
Descrizione Opera / Biografia
Concept:
La mia fotografia si concentra sovente sul paesaggio urbano, sulle forme dell’architettura e sulrapporto con l’ambiente circostante. Mi sono interrogato spesso sulla possibilità di offrireuna rilettura del paesaggio in maniera da suggerire in qualche modo una ricollocazionespaziale immaginaria. La mia analisi fotografica si è dunque focalizzata sulle strutture balnearidella costa laziale nel loro temporaneo abbandono durante il periodo invernale.L’accostamento dei diversi elementi architettonici per forma e materiali, congiuntamente allapeculiarità della stagione hanno offerto spunti a mio avviso interessanti per la rilettura che miero prefissato di questi spazi.
Biografia:
Armando Corsi, nato nel 1964 a Roma dove vive, lavora come fotografo freelance. Dal 2007 ha maturato un suo stile fotografico personale indirizzato prevalentemente nel ritrarre paesaggi urbani e edifici architettonici imponenti. Nel 2011 i suoi lavori sono stati utilizzati dalla Fondazione MAXXI per la promozione di eventi culturali e sono tutt’oggi esposti negli spazi pubblici del Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Nel 2012 Armando Corsi è entrato a far parte del Gruppo di ricerca artistica “06”, legato alla Galleria Gallerati di Roma.
Principali esposizioni:
2013
- artBrescia. biennale internazionale dell’arte contemporanea
- Expo Bologna 2013. Wikiarte, Bologna
- Fuori 5. Galleria Gallerati, Roma
2012
- Urban. Sinergy Art Studio, Roma
- Arte in studio. One Day Exhibition, Roma
- Pezzi Unici. Galleria Gallerati, Roma
- Orvieto Fotografia. Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto2011
- Permanent exhibition - MAXXI National Museum of the XXI Century, Roma
2010
- La metropoli rurale - National Museum of Prehistory and Ethnography ”L. Pigorini” Roma