icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Scultura/Installazione

Antonio Fumagalli | Sottopelle
vedi ad alta risoluzione

Sottopelle
pelle lavorata e cucita a mano, legno
diametro 100cm

Antonio Fumagalli

nato/a a: Mariano Comense (Co)

residenza di lavoro/studio: Giussano (ITALIA)

iscritto/a dal 15 apr 2013

sito web: https://www.facebook.com/pages…

Altre opere

Antonio Fumagalli | Sottopelle, particolare

vedi ad alta risoluzione

Sottopelle, particolare
pelle lavorata e cucita a mano, legno
diametro 100cm

Antonio Fumagalli | Mondo interiore

vedi ad alta risoluzione

Mondo interiore
pelle lavorata e cucita a mano, legno
60x180cm

Antonio Fumagalli | Doppia esistenza

vedi ad alta risoluzione

Doppia esistenza
pelle lavorata e cucita a mano, legno
diametro 50cm

Descrizione Opera / Biografia


TITOLO OPERA: Sottopelle
TEMA DELL’OPERA: Sotto l’apparenza, spesso impostata ma curata, distinta e rassicurante, la personalità di ciascuno nasconde, gelosamente, per un innato senso del pudore, le fragilità, le ferite, la sofferenza di un’anima che si nutre, quotidianamente, dell’esistenza umana.
TECNICA E MATERIALI: Pelle cucita e lavorata a mano su supporto in legno diametro 100cm.
BIOGRAFIA: Antonio Fumagalli, nato a Mariano Comense nel 1969, laureato in architettura, insegnante e appassionato d’arte, vive e lavora in provincia di Monza e Brianza.Le sue creazioni sono tutte accomunate dall’uso di un materiale fino ad oggi poco sfruttato nel mondo artistico: la pelle. Pelle cucita e lavorata a mano su vari supporti: legno, vetro, plastica...La pelle è un materiale vivo, caldo, morbido e avvolgente, capace di mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche. E’ vitale, plastico, di un’elasticità peculiare, che non ha eguale in nessun altro materiale… Le opere dell’artista hanno come tema centrale il rapporto tra vita interiore e mondo esteriore, tra intimità e materialità. La pelle è uno strumento eccellente per esprimere questi concetti. Qualunque pezza di pelle ha due lati: quello esterno, generalmente chiamato “fiore”, più attraente e accattivante, e quello interno, chiamato “strato reticolare” o “carne”, ramificato, grezzo, usurato… vissuto, si potrebbe dire. La pelle è quindi perfetta per esprimere, anche visivamente, questo dualismo, questa contrapposizione, queste due facce della medesima medaglia… che è poi la vita umana.