OPERA IN CONCORSO Sezione Video
Aghata
video, dvd
05:49
Annaclara Di Biase
nato/a a: Torino
residenza di lavoro/studio: Castelfidardo (AN) (ITALIA)
iscritto/a dal 19 apr 2013
sito web: http://annaclaradibiase.carbon…
Altre opere
Descrizione Opera / Biografia
Agatha è una video performance in cui la modella impersona un soggetto della tradizione. L’azione è un tentativo di riflessione sul corpo attraverso l’attenzione rivolta a quella parte anatomica che più rappresenta l’essere donna. L’intervento cruento previsto dalla leggenda, l’amputazione del seno/femminilità, è diventato irreversibile anche nella società contemporanea. Il seno separato dal corpo diventa massa di plastilina rosa che viene modellata, manipolata, impastata con un intervento scultoreo e culinario allo stesso tempo.
Statement:Il mio lavoro ha inizio con la documentazione video di un’azione performativa che vede protagonisti l’abbigliamento, il corpo e gli oggetti di uso comune. Il corpo della modella è sottoposto a trasformazioni temporanee attraverso l’uso del travestimento. Abiti, accessori e tutto ciò che può portare al mutamento dell’immagine sono di fondamentale importanza. Alcune delle fotografie realizzate sul set sono rielaborate con la pittura ad olio. Le tele sono tracce di performance transitorie avvenute nello spazio domestico o naturale. Le azioni, come l’abbigliamento e la pittura, fanno del corpo un luogo di indagine e di ridefinizione dei confini.
Nota biografica: Annaclara Di Biase nasce a Torino nel 1977. Si diploma in Decorazione nel 2001 e consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico nel 2007 entrambi presso l’Accademia di Belle arti di Macerata; inizia la sua attività espositiva nel 1998, partecipa a premi, concorsi, mostre personali e collettive ottenendo riconoscimenti e menzioni. Vive e lavora ad Ancona.
Principali mostre personali: 2002 Pink&Bloody, Centro di Documentazione Ricerca Artistica Contemporanea “Luigi Di Sarro” ,Roma (con Ivana Spinelli) a cura di Franco Speroni ; 2002 Geografie dell’abitare, Studio Mascarella, Bologna a cura di Franco Speroni .
Principali mostre collettive: 2012 Premio Lissone, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone a cura di Alberto Zanchetta; 2012 Figurabile.01, L’ARCA laboratorio per le arti contemporanee, Teramo a cura di Umberto Palestini; 2012 Paratissima 8|cest’moi, Borgo Filadelfia, Torino a cura di Ylda; 2012 Torino Performance Art Festival, Fondazione Pistoletto, Biella; Accademia Albertina + Greenbox, Torino a cura di Manuela Macco; 2011 Lo Stato dell’Arte/Accademie, 54.Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi ; 2010 Wannabee Prize International art contest, Wannabee gallery, Milano a cura della Wannabee gallery; 2006 Premio Italian Factory, Casa del pane, Milano a cura di Alessandro Riva e Chiara Canali; 2005 3°Premio Internazionale d’Arte “Pavia-Giovane Arte Europea”, Castello Visconteo, Pavia a cura di Rossana Bossaglia, Marilisa Di Giovanni, Albero Ghinzani, Flavio Gualdoni, Elena Pontiggia; 2005 Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo-XII edizione, Castel Sant’Elmo, Napoli a cura di Achille Bonito Oliva e Eduardo Cicelyn; 2004 Quotidiana ’04, Museo Civico del Santo, Padova a cura di Virginia Baradel, Stefania Schiavon e Guido Bartorelli .