icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

A.G.M. | Non diamo una mano alla guerra
vedi ad alta risoluzione

Non diamo una mano alla guerra
acrilico, tela
150x100

A.G.M.

nato/a a: Maglie (Lecce)

residenza di lavoro/studio: Parma (ITALIA)

iscritto/a dal 17 mar 2013

Altre opere

A.G.M. | Il re pescatore

vedi ad alta risoluzione

Il re pescatore
acrilico, tela
100x80

A.G.M. | Don Quijote

vedi ad alta risoluzione

Don Quijote
acrilico, tela
120x100

A.G.M. | Oggetto del desiderio

vedi ad alta risoluzione

Oggetto del desiderio
grafite e acquerello, carta
48x33

Descrizione Opera / Biografia


Antonio Giovanni Mellone
Nato nel 1949 a Maglie (Lecce), vive a Parma da oltre 40 anni. Giornalista professionista, ha sempre manifestato una grande passione per la pittura e il disegno. Giovanissimo, è stato anche cartoonist e fumettista per alcune case editrici, riscuotendo consensi e premi, come l’esposizione di sue tavole a china nelle Sale Napoleoniche di piazza San Marco a Venezia.
E’ stato per 17 anni l'art director del quotidiano “Il Giorno” di Milano, dopo una parentesi in campo pubblicitario e una breve esperienza al settimanale “La Discussione” di Roma.
Ha collaborato con testate nazionali (quali La Domenica del Corriere, Italia Oggi e Il Giornale) e locali (come Milano-Milano e Gazzetta di Parma) e realizzato varie pubblicazioni, dalle copertine di libri alle tavole per rubriche letterarie della Rai.
Autodidatta, ha al suo attivo mostre, tra cui la personale del ‘92 al Museo di Storia Moderna di via Sant’Andrea a Milano, organizzata dal Comune, e quelle a Lecco, Arezzo, Chiavari e Massa, e premi, come le targhe d’oro ricevute a Tirrenia, Lecce e Livorno.
Di estrazione impressionista, i suoi lavori puntano ultimamente all”espressione” tramite l’esaltazione del colore e il segno che si è fatto col tempo più “stenografico” nel tentativo di cogliere l’essenziale. Tra le tecniche preferite, l’acrilico per la sua versatilità, l’acquerello e gli inchiostri.
Per la sua recente personale, dicembre 2012-gennaio 2013, a Palazzo Giordani della Provincia di Parma, ha raggruppato opere dedicate al mito dell’antica cavalleria, in chiave di moderna metafora sulla riconquista di valori dimenticati.
Antonio G. Mellone, via Mascagni 11 43123 Parma; tel/fax 0521/483988; cell 347/8161012; e-mail mellonea@tin.it