Sette gallerie, uno spazio indipendente e Poliart aderiscono ai Premi Speciali del Premio Combat 2022
Ogni galleria/spazio, autonomamente rispetto alla giuria del premio, selezionerà un artista tra gli ottanta finalisti, per realizzare una nuova collaborazione (mostra personale o collettiva o progetto site-specific). Tutte le mostre ed eventi saranno realizzati nella stagione espositiva 2022-23.
Il progetto è stato ideato per portare avanti la ricerca artistica e dare continuità al confronto aperto durante la partecipazione al Premio.
IAGA Contemporary Art è una galleria fondata nel 2014 a Cluj-Napoca, Romania, nella regione della Transilvania. La galleria, nata dal desiderio imprenditoriale di un collezionista, Alberto Perobelli e specializzata in arte contemporanea, include anche un’attenta selezione di opere d’arte moderna, da intendere come momenti di riflessione sull’evoluzione dei linguaggi contemporanei e come luoghi di confronto tra le varie ricerche artistiche. La missione di IAGA Contemporary Art è creare connessioni tra artisti provenienti da tutta Europa, nonché una rete tra artisti, collezionisti ed esperti d’arte. La galleria promuove artisti provenienti da Romania, Italia, Polonia, Moldavia ed altri Paesi, con una particolare attenzione a giovani artisti, ai quali viene offerta possibilità di crescere in questo ambito. Nonostante sia una giovane galleria, IAGA è estremamente attiva in Romania, come dimostra la fervida attività di galleria – coordinata da Rosalba Di Pierro, Gallery Manager - che prevede circa sei mostre all’anno, diverse collaborazioni con istituzioni artistiche e gallerie in tutto il mondo, ed una ricca partecipazione a fiere ed eventi internazionali in Europa.
ADD-art è una galleria d’arte contemporanea. ADD-art si approccia all’arte in maniera trasversale cercando nuove sinergie in zone ibride del mercato e, particolarmente attenta alle nuove forme d’arte, si concentra sulle interazioni tra discipline diverse promuovendo le contaminazioni tra differenti settori artistici-scientifici. Coerente con la sua indagine transdisciplinare, studia le interferenze tra le arti visive, l’architettura, la moda, il design, la musica, il mercato e la tecnologia; sostenendo la possibilità di far emergere, dal confronto di queste diverse discipline, l’esistenza di nuovi dati e molteplici livelli di attraversamento che fanno da giunzione e snodo tra le discipline stesse.
LABS Contemporary Art opera sul territorio Bolognese dall’ottobre 2014. Sin dai suoi esordi lo spazio nasce come luogo dedicato alla ricerca, con una particolare attenzione al dialogo che intercorre tra l’arte storicizzata e la contemporaneità, attenta al territorio e alla storia bolognese. Esiste un forte legame tra lo spazio espositivo e la storia della città. L’edificio risale al XIII secolo, quando al posto dell’attuale galleria sorgeva la Chiesa di S. Maria della Ceriola, aspetto tutt'oggi riscontrabile nel complesso architettonico della struttura.
Lunetta11 si trova in un antico borgo risalente al XVII secolo nel territorio dell'Alta Langa, in Piemonte. Un luogo in dialogo permanente con il territorio circostante e l'arte contemporanea, con una attenzione particolare alle espressioni artistiche delle nuove generazioni. Galleria fondata nel 2019, diretta da Claudia Zunino e Francesco Pistoi.
MAG | Magazzeno Art Gallery è una galleria d’arte impegnata ad esporre e promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni. Fondata a Ravenna da Alessandra Carini nel 2016, in un ex magazzino dello zolfo (da cui prende il nome), si concentra da subito sulla promozione e sull’esposizione di opere di fine art ed opere influenzate dalla cultura urbana. Nel gennaio 2020 MAG si sposta al primo piano di un palazzo del 1836, nel centro storico di Ravenna: uno spazio più intimo per accogliere i collezionisti e i visitatori, che meglio rappresenta il concetto di galleria inclusiva, aperta ed ospitale. In contemporanea viene aperto anche un piccolo spazio in centro a Bologna. MAG riconsidera lo spazio galleristico e lo adatta ai bisogni odierni, indirizzando maggiormente l’attenzione su fiere, vendita on-line e mostre temporanee in spazi pop-up, accrescendo così la visibilità dei suoi artisti in luoghi diversi dai soli spazi della galleria o museali ed accrescendo un pubblico diversificato per provenienza, età ed interessi.Da marzo 2020 MAG entra a far parte di ANGAMC, Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.Collabora con Bonobolabo dal 2017.
Marina Bastianello Gallery viene inaugurata nell’ottobre 2012 nel cuore di Mestre. Nel 2018 la galleria cambia sede spostandosi all’interno del distretto urbano del Museo M9. La caratteristica della Marina Bastianello Gallery è quella di rappresentare quasi esclusivamente artisti nati (anagraficamente) negli anni 80 seguendoli passo dopo passo e costruendo in questo modo un fulcro culturale per talenti emergenti. In questi anni la galleria ha lavorato con Istituzioni e Musei nazionali. Inoltre, la galleria partecipa a fiere nazionali e internazionali di arte contemporanea.
Matèria, con sede nel quartiere di San Lorenzo a Roma, nasce nel 2015 su iniziativa di Niccolò Fano. La galleria si occupa di promuovere e divulgare tutte le espressioni legate alla ricerca artistica contemporanea, ponendo un accento particolare sul medium fotografico. Impegnata sin dall’inizio nella valorizzazione del lavoro svolto dagli artisti trattati, Matèria rappresenta il lavoro di Fabio Barile, Giulia Marchi, Mario Cresci, Xiaoyi Chen, Giuseppe De Mattia, Karen Knorr, Marta Mancini, Stefano Canto e Eduardo Fonseca e Silva & Francisca Valador. L’attività della galleria si sviluppa con quattro mostre l’anno realizzate direttamente con i suoi artisti e spesso ideate appositamente per lo spazio in chiave site specific. Il programma espositivo, volto a favorire la sperimentazione e la ricerca, è affiancato da un numero sempre maggiore di fiere nazionali e internazionali.
Dal 2019 il SAC – Spazio Arte Contemporanea è la nuova sede espositiva dall’associazione culturale Blob ART. L’ associazione culturale Blob ART è un'organizzazione senza scopo di lucro per la promozione della ricerca artistica contemporanea, che dal 2009 in Italia incoraggia con passione la sperimentazione culturale in tutte le sue forme.
L’Azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera scultorea/installativa. ll formato massimo realizzabile potrà essere di cm 200 x 60 x 80. Specifiche tecniche: