OPERA IN CONCORSO | Sezione Fotografia

 | WE ARE HERE

WE ARE HERE
stampa fine art su carta baritata, dibond/alluminio
90x60 cm

Roberta Segata

nato/a a Cavalese TN
residenza di lavoro/studio: Cavalese, ITALIA


iscritto/a dal 17 mar 2020

https://www.robertasegata.com


visualizzazioni: 565

SHARE THIS

Altre opere

 | WE ARE HERE

WE ARE HERE
stampa fine art su carta baryta, dibond/alluminio
40x60

 | WE ARE HERE

WE ARE HERE
stampa fine art su carta baryta, dibond/alluminio
100x150

 | WE ARE HERE

WE ARE HERE
stampa fine art su tela, lightbox
100x150

Descrizione Opera / Biografia


La notte tra il 28 e 29 ottobre 2018 un forte vento che viaggiava a 200Km orari ha raso al suolo gran parte dei boschi della Valle di Fiemme (Trentino Alto Adige). Questo evento catastrofico ha come causa il cambiamento climatico. Sono stati strappati dal terreno più di tre milioni di metri cubi di alberi solo in questa zona, ma il Ciclone Vaia ha colpito anche zone e regioni limitrofe.
Il paesaggio è mutato costringendoci a ricostruire una nuova estetica. Ciò che vediamo è responsabilità delle scelte che l’uomo ha fatto e che fino ad oggi ha continuato ad attuare.
Il progetto We Are Here non è un racconto di quello che è successo. É l’attesa di ciò che abbiamo vissuto e viviamo ancora. É una riflessione su ciò che è naturale e ciò che non lo è, su come l’uomo dialoga con la natura prima e dopo il danno irreparabile, sul significato di prendere del tempo per capire quando tutto intorno è chiamato ad una rapida e forte soluzione.
Un albero che cade diventa una drammatica possibilità di riconsiderare la relazione uomo-natura, l’economia (non solo di montagna), il futuro e il passato. Ci fa misurare con i nostri vicini. Ci ricorda che i confini territoriali sono spesso politici, non naturali; che sono l’eredità delle scelte dei nostri antenati. Ci dà la responsabilità delle nostre decisioni, delle nostre azioni. Mai come oggi, in cui ci troviamo in una situazione d’emergenza globale, la Tempesta Vaia appare come monito, e straziante possibilità di riconsiderare le priorità e la propria posizione.
Il lavoro artistico di Roberta Segata è nato considerando il corpo come strumento narrativo e la fotografia, insieme al video, come privilegiati mezzi d’espressione.
In ogni sua opera la Natura è sempre stata una forte protagonista ricercando con essa un dialogo, paesaggio inconscio che porta a ragionare sull’uomo.
Oggi la sua pratica artistica ha trasformato il suo focus concentrandosi sempre di più sul Territorio, il luogo d’appartenenza, raccontato attraverso la natura e le persone, la loro relazione, la loro storia, tradizione e i loro mutamenti. La ricerca e il desiderio di svelare ciò che è celato nella consuetudine, nell’essere umano e nel suo attaccamento al proprio spazio interiore ed esteriore.
Negli ultimi anni ha collaborato con diverse gallerie, festival ed istituzioni italiane ed internazionali.
Ha esposto in numerose mostre tra cui alla Galleri Rostrum, Malmö, Svezia; Athens Video/Art Festival, Atene, Grecia; Chapelle des Carmélites, Traverse Vidéo, Toulouse, Francia; FotografiaEuropea, Reggio Emilia; Mirogallery Bologna Italia; RBcontemporary gallery Milano Italia; Galleria Civica Trento, MART; MANIFESTA7, Italia; Kinosaki International Arts Center, Giappone; Central European House of Photo, Bratislava, Slovakia; Kerry Film Festival, Irlanda; Women in Photography, New York.
Ha vinto importanti premi in Italia e all’estero tra cui, il primo premio REW[f] Romaeuropa Webfactory – Jpeggy, la menzione speciale della giuria al Women In Photography International, New York, il primo premio internazionale Art Prize La Colomba, Venezia.
Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste web e cartacee tra cui Vogue, INSIDEART, diventando anche immagini principali per la campagna di comunicazione e pubblicizzazione di importanti Festival come il Tanzhaus Zürich, Svizzera e il Festival Dancebase, Edimburgo UK.