Descrizione Opera / Biografia
Ben Hur è un epico film del 1959. Ben Hur è il titolo dell’installazione presentata al Combat 2020 da g. olmo stuppia. L’opera si compone in varie forme in base agli spazi espositivi ed è frutto di un ritrovamento di una copia della Statua della Libertà in Sicilia. L’originale è un mito per le generazioni del dopoguerra e simbolo degli Stati Uniti. In pochi invece ricordano che è stata realizzata dallo scultore Frédéric Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel come dono della Francia agli USA. E’ stato un cambio di passo degli ”imperi”: dalla vecchia Europa alla rampante America.
La statua è stata rinvenuta dall’artista in un ex drive in sulla strada provinciale SS192 che collega Enna a Catania, in Sicilia (che è anche il più grande Hub europeo per le forze militari USA e Nato).
La testa è stata lentamente segata dal tronco alto due metri. Siamo saliti sul tetto del drive in abbandonato per poterla prendere.
Alle spalle della Statua della Libertà, che adornava come una polena un vecchio drive in anni ’70, decollavano e decollano ogni notte droni armati verso la Libia (ex colonia italiana oggi contesa tra le potenze europee e regionali).
Ben Hur, è un’installazione che ragiona sull’epicità e sull’uso improprio del termine libertà. E’ un’archeologia del futuro e assurge così a icona del nostro tempo, ponendo ancora una volta domande insondabili sullo stato di fatto delle nostre libertà. Sulla necessità di guardarne i simboli decrepiti ed eroici. Per trovarne una nuova grammatica sull’orlo della sesta estinzione di massa.
Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina privata www.golmostuppia.it/benhur
Ben Hur is an epic film from 1959. Ben Hur is the title of the installation presented at Combat 2020 by g. elmo stuppia. The work is composed in various forms according to the exhibition spaces and is the result of the discovery of a copy of the Statue of Liberty in Sicily. The original is a myth for the post-war generations and a symbol of the United States. Few people remember that it was made by the sculptor Frédéric Auguste Bartholdi and Gustave Eiffel as a gift from France to the USA. It was a change of pace of the ”empires”: from the old Europe to the rampant America.
The statue was found by the artist in a former drive in on the provincial road SS192 connecting Enna to Catania, Sicily (which is also the largest European Hub for the US and NATO forces).
The head was slowly sawn from the two-meter-high trunk. We climbed onto the roof of the abandoned drive to catch it.
Behind the Statue of Liberty, which adorned like a figurehead an old drive in the ’70s, armed drones took off and took off every night towards Libya (a former Italian colony now disputed between European and regional powers).
Ben Hur, is an installation that reasons on the epicity and misuse of the term freedom.
It is an archaeology of the future and thus becomes an icon of our time, once again asking unfathomable questions about the state of our freedoms. The need to look at their decrepit and heroic symbols. To find a new grammar on the brink of the sixth mass extinction.
For more information please visit the private page www.golmostuppia.it/benhur.