Descrizione Opera / Biografia
Descrizione:
Non ho una particolare descrizione da dare alla singola opera, in ognuna avviene un processo che nasce ma non si conclude all’interno di quell’immagine lasciando spazio a diverse letture che arricchiscono e rinnovano sempre la mia ricerca artistica. La forma ed il colore, condotti dal mio gesto spesso tragico e al tempo stesso costruttivo, si trasformano in un mezzo per indagare l’assoggettarsi degli elementi ad un linguaggio. Esploro il principio stesso di quel forzato ma armonico scambio che intercorre tra l’azione violenta e la sua traccia postuma che si imprime nella tela come nel tridimensionale. Ad un meccanismo così forte come può essere la combustione e il conseguente logorio della tela, coincidono una statica e volontaria delicatezza nell’estetica della composizione. Strutture naturali emergono fin dal principio nei miei lavori, atte forse a spiegare gli atavici rapporti del mondo naturale e dei suoi meccanismi di scambio e coesistenza. È proprio quella coesistenza che tento di ritrovare nelle mie opere, allontanandomi dal nostro presente così complesso.
Biografia:
Ottenuto il diploma presso il liceo artistico M.Guggenheim nel 2015, prosegue il suo percorso artistico nell’atelier di pittura del prof. Carlo di Raco presso l’accademia di belle arti di Venezia. Frequentando con assiduità gli spazi laboratoriali e partecipando ai Workshop estivi a cadenza annuale presso il capannone 35 di Forte Marghera nel 2018/19. Sempre nel 2019 viene selezionato per partecipare alla 103 collettiva indetta dalla fondazione Bevilacqua la Masa presso lo spazio espositivo a San Marco a Venezia. Nel 2020 collabora con un altro artista architetto per la realizzazione di un’ istallazione artistica all’interno di ”a&o hostel”.