icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Pittura

Milena Nicosia | Ricordi
vedi ad alta risoluzione

Ricordi
pigmenti puri, su carta di cotone intelata
180x130

Milena Nicosia

nato/a a Vittoria (RG)

residenza di lavoro/studio: Vittoria (ITALIA)

iscritto/a dal 15 apr 2014

http://www.facebook.com/matrice.milena

Altre opere

Milena Nicosia | Deposito 1

vedi ad alta risoluzione

Deposito 1
pigmenti puri, su carta di cotone intelata
50x70

Milena Nicosia | Deposito 6

vedi ad alta risoluzione

Deposito 6
pigmenti puri, su carta di cotone intelata
70x50

Milena Nicosia | deposito 7

vedi ad alta risoluzione

deposito 7
pigmenti puri, su carta di cotone intelata
50x70

Descrizione Opera / Biografia


L’opera presentata è composta da 5 opere separate della serie ”depositi”, esse risalgono la corrente dei ”ricordi” tramite oggetti intimi di uso comune. Vogliono essere intimiste ed universali al tempo stesso, raccontare vecchie storie con un mezzo pittorico sperimentale che vuole sembrare tecnologico.Tecnicamente le opere nascono da depositi di polvere di colore, caduto, appoggiato o soffiato su una superficie e trattata come un affresco. L’ispirazione è stata data dalle sperimentazioni fotografiche di Man Ray (alle Rayografie), dai negativi fotografici, dalle scansioni ai raggi x ma tutto ciò con le differenze date dalla materia pittorica e non fotografica. La passione viscerale per le incisioni calcografiche ha completato il progetto creativo.Infatti vi è una sintesi rigorosa del colore monocromatico che racchiude il senso delle luci e delle ombre, delle presenze e delle assenze. Si può definire una pittura in levare, attraverso l’uso del raschietto, della carta vetrata, delle impronte asportate. Francesco Giulio Farachi scrive: Accade quindi che quell’esperienza travalica i confini del riferimento individuale, offre una nuova e diversa chiave di lettura per la tangibile oggettività, attira sul suo piano d’osservazione l’esperienza di tutti. L’artista distrugge il suo mondo. Perché non sia più soltanto “il suo mondo”, lo distrugge per il semplice atto di donarlo agli altri, lo annienta in poesia, in quell’altrove visionario che appartiene ai sensi dell’universo.
Biografia di MILENA NICOSIA
Siciliana nata a Vittoria (RG) il 7 gennaio del 1974
FORMAZIONE ARTISTICA
1992-93 Diploma di Maturità d’Arte Applicata come disegnatrice di Architettura e Arredamento presso l’Istituto d’Arte di Comiso.
1997–02 Diploma di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze con esito finale di 110 e lode. Presso la Scuola di Pittura del Prof. Adriano Bimbi il primo e il secondo anno accademico, presso la Scuola di Pittura del Prof. Riccardo Guarneri il terzo e quarto anno, quando frequenta il laboratorio di incisione del Prof. Rodolfo Ceccotti
1997 Premio “Il Gladiatore D’oro” Galleria Forum Interart- Roma.
2002 Terzo Premio Giovani Biella per l’Incisione - Biella. Mostra personale di Pittura , “Genius”- Firenze. Mostra personale di pittura e incisione, Palazzo della Provincia- Ragusa.
2003 Vince il concorso “GEMINE MUSE”, Museo Diocesano del Duomo di Catania.
2004 Vince il concorso “Quotidiana 04” Museo Civico al Santo di Padova. “L’Arte dei Venti” 5 mostre di pittura nei luoghi più belli della Provincia di Ragusa: EX Convento dei Benedettini a Modica, Castello dei Principi di Biscari, Castello di Donnafugata a Ragusa, Teatro Vittoria Colonna e Teatro Naselli.
2005 Vince il Premio “VIRGILIOUNDER35”, Catalogo Virgilio Art Book. Vince la partecipazione al concorso “casTiNg” a Venezia. In giuria: Sebastiano Giorgi, Carlo Montanaro, Antonì Muntadas, Giacinto Di Pietrantonio, Cesare Pietroiusti, Pierluigi Sacco, Saverio Simi De Burgis, Angela Vettese.
Partecipa al « Salon Italia! » a Parigi. Cabinet Projets Culturels (Paris)
2006 Mostra collettiva “New Code” MUSEO DEL CASTELLO ESTENSE di FERRARA. Mostra personale di pittura “Ceneri di Milena Nicosia” presso il Teatro Colonna di Vittoria. Selezionata per il concorso EUROPEAN ARTEAM PRIZE 2006, Museo Civico di Arte Contemporanea di Albissola Marina (SV). In giuria: Sandro Ricaldone, Luisa Castellini, Fabrizio Boggiano, Sabrina Raffaghello, Chico Schoen. Finalista del concorso VENTO D’AVANGUARDIE organizzato “Eolo - Edizioni & Comunicazione” e “Il Giornale di Eboli- dal 1915”. 4 Rassegna d’arte “Nel cuore di Francavilla” Palazzo De Naro Papa, Modica. Semifinalista del concorso Premio Celeste ’06 Viene inserita come artista straniera nel collettivo di artiste donne parigine “Girls at Work”, Mostra personale con performance sul tema “Matrici” Foyer Teatro Garibaldi- Modica Ragusa
2007 Happening -Evento Parigino ”La Fèet rit”, organizzato da “Girls at Work”, All’Elysées Biarritz, Champs Elysées Parigi,, a due passi dell’Arco di Trionfo.
2008 Fiera di Reggio Emilia, Collettiva presso Galleria Romana in occasione della Notte Bianca Romana, Collettiva presso la Sala Mazzone di Vittoria
2009 Personale Palazzo Mormino di Donnalucata (Scicli), Personale Sala del Faro di Scoglitti (Vittoria), Fiera di Padova.
2010 Personale in occasione del Jazz Festival 2010 a Vittoria
2011 Collettiva Presso la Sala Mazzone di Vittoria per cerimonia di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani.
Personale “Tra Fango e Neve” presso la Galleria SPAZIO FORNI, Ragusa.
Personale “Scatole” presso “Al Desco di Agnese”, Ragusa Ibla
Le sue opere entrano a far parte della ”con-fine art collection” rivista bimestrale d’arte a tiratura internazionale.
2012 Inserita in “Matriarche”, l’ultimo libro fotografico di Giuseppe Calabrese edito da Carthago Edizioni.
Mostra di apertura della stagione 2012 alla 3D Gallery (Venezia) con la personale “Tra Fango e Neve”, nata dalla collaborazione tra soggetti diversi: Cantiere Corpo Luogo, SPS Fine Art e “con-fine” edizioni, a cura dell’editore Gino Fienga
Collettiva “Chiamata alle Arti” Sala espositiva Montevergini (Siracusa)
Collettiva “Multi-Verso-Donna”, Palazzo San Domenico, Adrano (Catania)
2012 Progetto Emaia Container Village, Fiera di Padova
2013 Fiera di Padova
Fiera di Bolzano
2014 Selezionata per “NEW YORK NOW! 014” (308 West 133rd Street, New York, NY 10030) dall’8 al 23 Maggio 2014 a cura di: Factory-Art LTD - 207 Regent Street - LONDON W1B 4ND