icon-ititaicon-enengicon-dedeuicon-frfraicon-esesp

FaceBookTwitterOpere Bookmark and ShareAddThis

OPERA IN CONCORSO  Sezione Grafica

Carla Bovi | Il Tondo
vedi ad alta risoluzione

Il Tondo
incisione su linoleum, carta in proprio - stampa a secco
50x35

Carla Bovi

nato/a a Torino

residenza di lavoro/studio: Torino (ITALIA)

iscritto/a dal 21 apr 2014

Altre opere

Carla Bovi | Trama e ordito

vedi ad alta risoluzione

Trama e ordito
incisione acquaforte acquatinta, carta in proprio
35x50

Carla Bovi | Le calebasse

vedi ad alta risoluzione

Le calebasse
incisione acquaforte acquatinta, carta in proprio
50x35

Carla Bovi | Concertino medievale

vedi ad alta risoluzione

Concertino medievale
incisione su linoleum, carta in proprio- stampa a secco
35x50

Descrizione Opera / Biografia


DESCRIZIONE OPERA Titolo “IL TONDO” – serie I Bassorilievi – anno esecuzione 2014 –Tecnica mista, con stampa a secco su carta a mano realizzata dall’Autore – Misure foglio cm 50x35CURRICULUM BOVI Carla - torinese di nascita – ha frequentato nel tempo corsi di disegno e pittura presso scuole private, percorrendo le varie tecniche artistiche assieme a un forte interesse per la conoscenza della storia dell’arte.Ha iniziato l’inserimento in mostre e concorsi con la tecnica dell’acquarello che negli anni 1994-1996 l’hanno maggiormente coinvolta. In questo periodo è comparsa la sua particolare affinità nella ritrattistica, dove un’accurata indagine psicologica dei soggetti, portava alla trasmissione di intense emozioni con la tecnica del disegno o dell’acquarello o dell’olio su tavola. Negli anni 1999-2004 frequenta la Scuola Libera del Nudo all’Accademia Albertina di Torino e inizia il contatto con la calcografica che costituirà il suo precipuo interesse e coinvolgimento per gli anni a venire. Nel 2003 vince il 1° premio in un concorso di grafica ad “Alba città d’arte”, con una incisione sul tema dei “Nodi”.Ed hanno inizio così le tematiche seguite in campo calcografico, “Piemonte”, “Geo”, “Intrusioni”, “Il mare rubato”, “I ferri”, “Finestre sull’Africa”.Frequenta per cinque anni lo studio del maestro Ermanno Barovero, e dopo apre un suo laboratorio, dove elabora ed esperimenta varie tecniche, stampa in proprio le sue incisioni e realizza la produzione artigianale di “carta riciclata”, studiandone la storia e i processi di lavoro, documentandosi anche presso il Museo della Carta di Vauclouse (Francia) e di Fabriano (Ancona).Su questo tema, si è inserita ultimamente la tematica “Bassorilievi”, realizzata su linoleum e incisa su carta a mano realizzata dallo stesso Autore.Ha partecipato sinora a più di cento mostre e concorsi presso Associazioni e Gallerie d’Arte, e ha realizzato le seguenti personali:2001 – “Donna natura” – Libreria Legolibri – Torino2002 - “Donna natura II” – Libreria Alpha Beta – Asti2004 – “Graphica 1” Galleria “Studio 13” – Alba (Cuneo)2004 – “Grafica e Acquarelli” - Biblioteca di Castello di Annone (Asti)2006 – “Segni, colore, materia” Biblioteca “La Cevitou” – Monterosso Grana (Cuneo)2012 – “Percorsi paralleli” – Villa Pertusati – Comazzo (Lodi)Hanno scritto di lei Luca Vigna, Sergio Innocenti, Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo, Carlo Gramaglia, Clizia Orlando, Ermanno Barovero, Dario Lodi.Le sue opere sono entrate a fare parte di collezioni private, della Raccolta di stampe del Museo Le Cappuccine di Bagnacavallo (Ravenna), del Museo Paleologi di Acqui Terme (Alessandria), dell’Associazione Nazionale Incisori di Vigonza (Padova), e della Raccolta Adalberto Sartori di Mantova.Torino, aprile 2014