OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Skazka

Skazka
puntasecca su rame montata su tappeto, ready-made.,
70x210cm

Sofia Vasilisa Izmailova

nato/a a Pordenone
residenza di lavoro/studio: Milano, ITALIA


iscritto/a dal 06 mag 2023


Under 35


visualizzazioni: 47

SHARE THIS

Altre opere

 | part. da Skazka

part. da Skazka
puntasecca su rame montata su tappeto, ready-made.,
70x210cm

 | part. da Skazka

part. da Skazka
puntasecca su rame montata su tappeto, ready-made.,
70x210cm

 | part. da Skazka

part. da Skazka
puntasecca su rame montata su tappeto, ready-made,
70x210cm

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione opera
Skazka
L’opera nasce come una ricerca tra le memorie della mia infanzia in Russia. A queste memorie vi appartiene la fiaba sovietica “Sadko” (1953), film tratto dall’opera di Nikolai Rimsky Korsakov. Di tale fiaba ho sempre portato con me un ricordo vivido di tre fotogrammi in particolare, i quali ho deciso di rappresentare a puntasecca su rame.
Per tali lastre ho deciso di utilizzare come supporto un vecchio tappeto di famiglia che riprende, sia nella fantasia che nell’allestimento la tradizione russa, la quale prevede tappeti caratterizzati da una ricco motivo, appesi al muro. Questo per favorire un maggiore isolamento dal grande freddo invernale.
Infine, l’aggiunta di una piccola icona su legno appartenente alla mia vecchia casa, appesa nella parte superiore del tappeto, all’estrema sinistra, in ricordo della stessa posizionata alla sinistra del televisore, dove passavo il tempo a guardare skazki.
Scheda tecnica
L’opera è composta da tre lastre di rame, di misura 13x18cm, incise a puntasecca e successivamente inchiostrate.
Tali matrici sono state cucite su un vecchio tappeto di famiglia, di misura 70x210cm, sui tre motivi centrali, precedentemente raschiati.
Infine, ho deciso di inserire un ready-made, un’icona appartenente alla mia vecchia casa.
Biografia
Sofia Vasilisa Izmailova
Nata il 16 dicembre 2003 a Pordenone, ho passato la mia infanzia tra il mio paese d’origine, la Russia, e il mio paese di nascita, l’Italia.​
Dopo essermi diplomata presso il Liceo Artistico Statale di Venezia frequentando l’indirizzo di Arti Figurative, vivo e lavoro tra Venezia e Milano, attualmente frequentando l’Accademia di Belle Arti di Brera.​
Il senso della mia attuale ricerca affonda nella tradizione artistica dei grandi Maestri, anche attraverso la lezione che ne hanno saputo trarre artisti contemporanei come G. Richter.
Le opere nascono come una ricerca tra le memorie della mia infanzia in Russia. L’intento è di evocare la mia identità, parte di un luogo geograficamente e culturalmente molto distante da quello in cui mi trovo attualmente. Questo attraverso la ripresa di alcune immagini evocative, parte dei miei ricordi, come ad esempio l’utilizzo di vecchie fotografie di famiglia in (foto-)pittura.
Le mostre e le partecipazioni
2022
Primo classificato (ex aequo) della III edizione di Artefici del nostro tempo- Padiglione di Venezia, Biennale di Venezia 2022.
Selezione IV BIennale dei licei artistici italiani, tema ”Il Futuro”, Roma 2022.