OPERA IN CONCORSO | Sezione Fotografia

 | Sottrazione della bellezza

Sottrazione della bellezza
stampa inkjet, su carta fine art montata su dibond
trittico - 33x48cm (ciascuna opera)

Silvia Gelli

nato/a a Livorno
residenza di lavoro/studio: San Vincenzo, ITALIA


iscritto/a dal 10 mag 2023

http://www.silviagelli.it


visualizzazioni: 305

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


L’opera nasce dalla necessità di comunicare il cambiamento e la perdita sempre più evidente della natura che ci circonda. Ho scelto la montagna, fragile e maestosa, paesaggio della Val Ferret colpita dalla frana nell’estate del 2022 come simbolo di un cambiamento sempre più drammatico. La transitorietà è insita nella natura; i fattori naturali che trasformano e cambiano il paesaggio sono caratterizzati da forze endogene ed esogene ma le attività umane che, da sempre, lo modificano hanno nei secoli causato gravi danni, alterando e distruggendo molti ambienti naturali. La distruzione è in atto e la bellezza intorno a noi è fortemente a rischio. L’opera è caratterizzata dalla sequenza di tre immagini: contrasto tra bellezza e buio, reale e non reale, presente e non ancora futuro; presenza e sottrazione. La sequenza è un invito a riflettere sulla distruzione in atto e sull’urgenza di un cambiamento come azione necessaria e ancora possibile.
/
Silvia Gelli (Livorno 1985). Si laurea in Scienze dei Beni Culturali e si specializza in Storia e Forme delle Arti Visive, Spettacolo e Nuovi Media presso le Università di Pisa e Parma. Consegue il Diploma in Fotografia Avanzata presso lo IED di Milano. Nel biennio 2015-2017 frequenta il Master di alta formazione sull’immagine contemporanea presso Fondazione Fotografia Modena. Nel 2020 viene selezionata per un corso annuale e sperimentale promosso e realizzato da GAER (Giovani Artisti Emilia Romagna). Nel 2021 viene selezionata tra i giovani creativi dell’Emilia Romagna per la mostra ABECEDARIO D’ARTISTA al Palazzo del Governatore di Parma. Nel 2022 è tra i finalisti del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee | sezione fotografia contemporanea, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, Treviso e nel 2023 è selezionata tra i finalisti del We Art Open | No Title Gallery, Crea - Cantieri del contemporaneo a Venezia. Ha partecipato a mostre collettive e fiere.