Descrizione Opera / Biografia
ESULI (MANI NELLA NOTTE) E’ un’opera che punta lo sguardo sulla fatica del vivere: esuli sono quelli che arrivano stipati sui barconi, attraversando i cupi mari in burrasca, con occhi larghi e senza luce; esuli siamo noi quando attraversiamo il tempo in dolorosa solitudine, disancorati da ciò che veramente conta per noi e per la nostra piccola esistenza.
Abbiamo attraversato il mare o, forse, le stanze buie di una casa.
Abbiamo perso lungo il cammino anche le ultime parole che avremmo voluto dire ed ogni piccola briciola di pane. Tutta la stanchezza del mondo è dentro a queste vesti come gusci:
siamo tristi armadilli e vecchie tartarughe, siamo conchiglie vuote e anime senza corpo.
Non c’è più voce ma mani nella notte che raccontano, presto si saprà tutto quello che abbiamo smarrito.
Prima o poi chiuderemo gli occhi e dimenticheremo questo mare cupo e ogni altra cosa, dimenticheremo anche il nostro nome:
rimarranno solo i sogni a ricordarci chi siamo.
Biografia di Lissa Maria Grazia – Verso la metà degli anni ’70 i primi quadri ad olio, nel 1979 i primi quadri a rilievo con l’utilizzo di materiali sintetici. Nel 1991 la prima personale (Vigonza, teatro Quirino de Giorgio).Disegna per 2 anni vignette di satira pubblicate dal quotidiano il Gazzettino. Finalmente, nel 1999 le prime opere di terracotta. Col gruppo Forma e Colore di Mira, partecipa a collettive in varie città d’Italia: a Venezia, Belluno, Verona ottenendo vari riconoscimenti (nel 2015 il 2°Premio Spolaor) Nel2010 apre una galleria laboratorio a Stra (Ve) ed incomincia ad esporre alla Fiera d’Arte delle Dolomiti (2017 premio Dolomiti). Personali a Udine ( Galleria Artime),a Padova (Galleria La Teca) a Treviso (Villa Quaglia). Partecipazioni dal 2018 alla Fiera di Padova con segnalazioni di opere. Tramite la sua pagina Facebook e un sito personale,www.lissamariagrazia.com cura da anni soddisfacenti contatti personali e ad essi vi rimandiamo per la visualizzazione degli ultimi importanti riconoscimenti.