OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | A fly caught a couple having sex under a chandelier

A fly caught a couple having sex under a chandelier
olio, tela di lino
30x30

MARCO CARRUBBA

nato/a a Perugia
residenza di lavoro/studio: Strasbourg, FRANCE


iscritto/a dal 18 mag 2023

https://www.instagram.com/guerraccio/


visualizzazioni: 53

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione opera :
Dopo aver studiato la vista delle mosche, ho immaginato la visione che questa potrebbe avere sorprendendo una coppia che sta avendo un rapporto sessuale. La riduzione cromatica a una massa di grigi e la prospettiva che inverte i piani, sono caratteristiche del modo in cui le mosche vedono il mondo. Il fatto che non possano vedere oltre i 30 cm, è all’origine di una certa nebbia che riguarda il fondo. Il personaggio femminile guarda verso lo spettatore, come se si rendesse conto di essere guardata nello stesso momento in cui guarda.
Il punto di vista animale
Nel contesto delle emergenze ecologiche e degli interrogativi etologici a cui si interessano gli ambienti della pratica e della teoria artistica, sembra legittimo mettere in discussione l’egemonia del regime scopico umano, rispetto ai dispositivi ottici di altre specie viventi di cui condividiamo l’ecosistema. Basato sugli studi pionieristici di Charles Darwin e Jacob von Uexküll, la mia ricerca artistica unisce i campi di studio aperti dai ”visual studies” per stabilire i limiti percettivi specifici di ciascuna specie (umwelt) e le loro possibili interazioni o ibridazioni nell’ambito della esperienze sensoriali, in particolare percettive, dell’arte contemporanea.
Biografia e artist statement :
Sono nato a Perugia il 7 febbraio 1985. All’età di 17 anni, dopo alcune esperienze come bassista in band hardcore punk locali, ho fondato insieme a mio fratello il gruppo Ingegno. Nell’arco di pochi anni, dal 2002 al 2009, abbiamo pubblicato tre dischi per Hurry Up! Recs., suonato in oltre 200 concerti e fatto sei tournées internazionali in Europa, Stati Uniti e Sud America. Durante questo periodo, sono diventato vegetariano, poi vegano antispecista, e ho militato per la liberazione animale. Questi ed altri, sono i valori che hanno fondato la mia adolescenza, e la mia esperienza da musicista.
Quando questa nel 2009 finì, avevo 24 anni. Nel frattempo avevo iniziato a studiare arte nelle Accademie e Università di Perugia, Venezia, Cracovia, Brussel, Metz e Parigi. Qui, sono stato allievo di Georges Didi-Huberman all’EHESS, e ho iniziato una tesi di dottorato.
Nel 2014 sono diventato padre. Per diversi anni ho deciso di occuparmi a tempo pieno di mia figlia, mettendo parzialmente da parte gli studi, il mio lavoro d’artista e il militantismo antispecista. Dopo aver vinto il concorso per diventare professore nelle scuole medie superiori in Francia, ho insegnato arte per alcuni anni nelle scuole pubbliche della Repubblica Francese.
Ad oggi ho ricominciato un secondo percorso dottorale, ed ho ripreso seriamente in mano il mio lavoro artistico e l’impegno militante in difesa degli animali e della biodiversità. Le mie ricerche accademiche e artistiche sono volte a riconsiderare il nostro rapporto con le altri specie animali. Mosso da convinzioni profonde sin dal mia più giovane età, la mia ricerca è volta a considerare l’animale come soggetto e non come oggetto di consumo. Questa è per me la cosa più urgente : uscire dall’antropocentrismo in difesa degli animali, nel rispetto del loro ambiente, contro chi per ragioni economiche e in nome degli interessi personali, senza scrupolo, sta distruggendo il nostro pianeta. La fine dell’antropocentrismo è una posizione che non può prescindere dallo studio attento della tradizione figurativa occidentale, dalla preistoria ad oggi ; tradizione di cui mi considero un buon conoscitore a seguito di numerose letture e viaggi. Non v’è traccia, nel mio discorso, del più minimo rigetto e rifiuto del passato artistico. E però giunto il momento per me, di comprendere cosa determina ogni individuo oggi, al di fuori che lo si voglia ignorare o tenere in considerazione. Una rivalutazione del rapporto che l’uomo intrattiene con il mondo, può e deve essere elaborato nella creazione artistica, tenendo in considerazione il “loro punto di vista”.
Select Exhibitions :
2023
• Biennale di Genova - Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, Palazzo Stella, Genova (Italia), Commissariat : Mario Napoli
2022
• Fussball ißt unser Leben, Kunsthaus, Interlaken, (Suisse), Commissariat : Andrea Domesle | Heinz Häsler
2021
• REGIONALE 2021, FABRIKculture, Hégenheim, France, Commissariat : Mimi Von Moos
2018
• Prix international de peinture Novembre à Vitry, Galerie municipale Jean-Collet, Vitry-Sur-Seine
(France)
2014
• Prix international de peinture Novembre à Vitry, Galerie municipale Jean-Collet, Vitry-Sur-Seine
(France),
2012
• Image de soi-Image de l’autre, Musée Juif, Bruxelles (Belgique), Commissariat : Septembre Tiberghien
2010
• L’altro corpo, Magazzini del sale 3, Venise (Italie), Commissariat : Marco Ferraris, Daniele Capra, Lea
Jazbec
• La Stanza delle Memorie - Palazzo Ducale et Accademia Ligustica di Belle Arti, Gênes (Italie), Commissariat
: Renato Carpi