Descrizione Opera / Biografia
Il paesaggio si presenta buio, illuminato da una tenue luce rosa.
Il cielo si confonde con la cornice lignea che borda una parte del disegno e nella zona pianeggiante della vallata compare un tronco, completo di radici.
Una folla di scheletri osserva il grande frammento di legno ragionando sulla sua provenienza.
Una visione della razza umana che si mostra nella sua essenza, priva di pelle e di identità.
Il tutto avviene in un momento imprecisato tra genesi e apocalisse.
Sarà il primo o l’ ultimo tronco sulla terra?
Il fondo nero contraddistingue gran parte del mio lavoro.
Immagino il nero come un sipario teatrale, uno spazio dentro al quale mettere in scena delle situazioni vicine al reale, dove quest’ ultimo viene analizzato e reinventato con stupore e curiosità.
Il segno bianco simula elementi naturali come ghiaccio, neve, ossa, luce.
Luca Caimmi è nato a Fano nel 1978, vive e lavora a Pesaro. Ha frequentato la sezione di disegno animato alla scuola d’arte di Urbino e poi l’ Accademia di Belle Arti, sempre di Urbino. Alterna l ’attività editoriale a quella artistica esponendo disegni, illustrazioni e opere in ceramica.
Mostre personali
> 2021 “Poi fu la neve” Galleria Nuages Milano
> 2021 “Pinocchioacquatico, De Piscibus” Musei Civici / Biblioteca Oliveriana Pesaro
> 2021 “Se lo butta il mare lo prendiamo noi” A cura di Matilde Galletti, mostra a chiusura della residenza. L’ Approdo, Marina di Porto San Giorgio Porto San Giorgio (FM)
> 2019 “ Succede dietro ai monti” A cura di Milena Becci, Sponge arte contemporanea Pergola (PU)
> 2019 “Qualcosa da contenere” Magazzini UTO, Ratatà Festival.Testo di Marco Taddei. Macerata
> 2019 “Guardiani notturni” A cura di Elena Dolcini. Marmo Galleria/Libreria d’ arte.Forlì
> 2017 “I Palombari” Galerie du Palace. Parigi
> 2016 “ La notte lungo il fiume ” A cura di Paola Parenti. In collaborazione con il festival internazionale Gender Bender ZOO Bologna
> 2015 “L’ isola di fuoco e altre avventure” Palazzo comunale di Pistoia.
> 2011 ”La muta speranza” Galleria D406. Modena
Mostre collettive
> 2022“Stato di natura” a cura di ALMA disegnatori Museo della città, Rimini
> 2021 “Dalla Parte degli alberi” A cura di Spazio Supernova Binario 7. Monza ( MB )
> 2020 “Pinocchio Art Exhibition” A cura di Frank Yoo Artcenter IDASeoul/ South Korea
> 2018 “Biennale disegno Rimini. Cantiere disegno” A cura di Andrea Losavio, Annamaria Bernucci, Massimo Pulini Museo della Città, Ala Nuova del Museo. Rimini.
> 2017 “Meraviglie. L’ arte contemporanea in ceramica” A cura di Irene Finiguerra, Walter Ruffato, Alessandro Lista. Palazzo Gromo Losa. Biella Piazzo
> 2016 “ Il tè di Alice ” A cura di Cristina Taverna, Arianna vairo, Giancarlo Ascari Galleria Nuages. Milano.