OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | (breathe) non confondere il mio dito per la luna

(breathe) non confondere il mio dito per la luna
pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore, pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore
35 x 150 x 45 cm

James Hillman

nato/a a Londra
residenza di lavoro/studio: Isola Del Liri, ITALIA


iscritto/a dal 17 mag 2023


Under 35

http://www.hillmanjames.co.uk


visualizzazioni: 424

SHARE THIS

Altre opere

 | (breathe) non confondere il mio dito per la luna

(breathe) non confondere il mio dito per la luna
pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore, pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore
150 x 35 x 45 cm

 | (breathe) non confondere il mio dito per la luna

(breathe) non confondere il mio dito per la luna
pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore, pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore
150 x 35 x 45 cm

 | (breathe) non confondere il mio dito per la luna

(breathe) non confondere il mio dito per la luna
pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore, pvc, aluminio, lattice, legno, nylon, ferro, motore
150 x 35 x 45 cm

Descrizione Opera / Biografia


’(breathe) non confondere il mio dito per la luna’ nasce come risposta alla richiesta del consorzio CONAI di realizzare un’opera che parli delle problematiche legate allo sviluppo di un’economia ciclica.
Il pezzo è composto da un lungo tubo industriale in PVC, chiuso alle due estremità da fogli di gomma nera lucida. All’interno del tubo è presente un sistema di pistoni collegati a un motore che spinge e tira alternativamente l’aria contenuta all’interno del tubo e così espande e contrae le membrane di gomma su entrambe le estremità del tubo al ritmo di un respiro umano.
Il sistema di camme interno necessario per convertire il movimento rotatorio del motore nel movimento lineare dei pistoni ha una risonanza poetica rispetto alla necessità contemporanea di creare una società progressiva lineare basata su un’economia ciclica.
Il lavoro fa riferimento alle infrastrutture industriali pesanti che è parte integrante e necessarie per considerare un paradigma completamente ciclico e gli inevitabili apporti energetici esterni richiesti anche in un sistema a circuito chiuso.
Il movimento delle membrane in gomma lucidata funziona in contraddizione tra loro. Poiché le pressioni interne causate dai pistoni spostano l’aria verso sinistra, espandendo così la membrana sinistra, creando un vuoto sul lato destro e facendo contrarre la membrana destra. e viceversa. Questo visualizza la causa e l’effetto collegati all’interno di uno schema ciclico, in cui qualsiasi addizione o sottrazione di materiale su una parte del sistema ha un effetto inevitabile su un’altra parte. Questa connessione integrale tra le fasi in questa disposizione può essere vista solo quando il sistema stesso è visto nel suo insieme, proprio come la scultura, di cui, a causa delle sue lunghe dimensioni, la piena relazione in movimento tra le parti può essere compresa solamente a una distanza fisica.