OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

Giuliano Cataldo Giancotti

nato/a a Berna
residenza di lavoro/studio: Rho, ITALIA


iscritto/a dal 10 apr 2023


Under 35

https://giancottigiulianocataldo.com/


visualizzazioni: 90

SHARE THIS

Altre opere

 | Dal Materiale all’immaterialità

Dal Materiale all’immaterialità


Descrizione Opera / Biografia


Questo video è una performance artistica girato e ideato da Giuliano Cataldo Giancotti e con attore Luca Tessari.
Il video tratta la tematica della ricerca del sè, cioè il tentativo di trovare il proprio io e la propria identità nel mondo attraverso un cammino che sarebbe il viaggio della vita. Come trovare veramente noi stessi? Che senso ha l’esistenza?
Come nel quadro di Paul Gauguin chi siamo? Da dove andiamo? e dove andiamo? Si hanno più domande che risposte e in questo video ci si interroga a tali domande per cercare una risposta a queste infinite domande esistenziali.
Giuliano Cataldo Giancotti nasce a Berna in Svizzera. Si è diplomato con il voto di 110 e lode in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (frequentando il corso di Gianni Caravaggio) con la tesi dal titolo ”Le trasformazioni del Viaggio, dal Grand tour ai viaggi contemporanei”. La sua ricerca artistica nasce dal suo profondo interesse per l’uomo, l’architettura e la natura. La sua ricerca artistica è attualmente indirizzata verso la progettazione delle sculture/architetture che riflettono sulle trasformazioni dell’architettura italiana e danno vita a edifici simbolici chiamati “Le architetture del tempo”. L’aspetto più interessante delle sue opere è l’attenzione attribuita all’interiorità, intesa come relazione dell’uomo con il proprio essere, l’intima e continua ricerca del sé. Deve avvenire un cammino individuale all’interno di se stessi, in totale onestà e senza pregiudizi, per poter aspirare ad una presa di coscienza, per potersi elevare spiritualmente e cominciare a concepirsi come parte del cosmo. Le sue opere suggeriscono una pratica di attenzione, di ascolto nei confronti di se stessi e di ciò che esiste fuori, che sia materiale o spirituale. Per la realizzazione del suo percorso egli utilizza svariate tecniche, prediligendo di volta in volta quella che si rende più congeniale. Scultura, fotografia e video risultano spesso essere le più adatte a concretizzare quella che è la sua sensibilità artistica.
Dal 2017 lavora al suo progetto artistico per la valorizzazione della cultura creando una serie di sculture che riflettono sull’importanza della cultura e la necessità della sua diffusione. L’artista collabora da 11 anni con architetti e aziende per la realizzazione di progetti ambientali in Italia e all’estero; le sue opere sono in collezioni private in Italia e Hong Kong. Attualmente collabora con le gallerie Hysteria Art Gallery (Milano) e Eye Contemporary Gallery (Hong Kong). Dal 2020 è insegnante di Discipline Plastiche e Laboratorio Artistico presso il Liceo La Traccia a Calcinate (BG).
Vive e lavora a Milano.