Descrizione Opera / Biografia
Questa scultura nasce dall’esigenza di porre l’attenzione sul bisogno dell’uomo di crearsi un proprio bagaglio culturale, sul percorso costellato di fatica e tenacia che deve affrontare per poter conoscere ciò che gli sta attorno e affermare se stesso. L’uomo è visto come un’instancabile viaggiatore che erra nel mondo alla ricerca di conoscenza.
Oggi più che mai la cultura si può carpire sia viaggiando con il corpo che con la mente, grazie alla ricca “rete” di informazioni disponibili. Qualunque sia il percorso che si sceglie di intraprendere ci saranno difficoltà da superare per formare e accrescere la propria cultura, ma è solo grazie ed essa che l’uomo può affermare la propria libertà.
Giuliano Cataldo Giancotti nasce a Berna in Svizzera. Si è diplomato con il voto di 110 e lode in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (frequentando il corso di Gianni Caravaggio) con la tesi dal titolo ”Le trasformazioni del Viaggio, dal Grand tour ai viaggi contemporanei”. La sua ricerca artistica nasce dal suo profondo interesse per l’uomo, l’architettura e la natura. Giancotti predilige il ferro come materiale per eccellenza delle sue creazioni. La sua produzione artistica si compone di sculture in senso tradizionale, opere che interagiscono con flussi luminosi ovvero paesaggi tridimensionali che nascono su ispirazione di schizzi di viaggio. La sua ricerca artistica è attualmente indirizzata verso la progettazione delle sculture/architetture che riflettono sulle trasformazioni dell’architettura italiana e danno vita a edifici simbolici chiamati “Le architetture del tempo”. Dal 2017 lavora al suo progetto artistico per la valorizzazione della cultura creando una serie di sculture che riflettono sull’importanza della cultura e la necessità della sua diffusione. L’artista collabora da 11 anni con architetti e aziende per la realizzazione di progetti ambientali in Italia e all’estero; le sue opere sono in collezioni private in Italia e Hong Kong. Attualmente collabora con le gallerie Hysteria Art Gallery (Milano) e Eye Contemporary Gallery (Hong Kong). Dal 2020 è insegnante di Discipline Plastiche e Laboratorio Artistico presso il Liceo La Traccia a Calcinate (BG).
Vive e lavora a Milano.