OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | 21

21
mista, pellicola adesiva, foglie, fiori, biglietti treni e musei, filo di lana, fil di ferro.
2,10 m diametro

Giulia Sorrentino

nato/a a Lecco
residenza di lavoro/studio: CALOLZIOCORTE, ITALIA


iscritto/a dal 18 mag 2023


Under 35

https://www.instagram.com/unaformicasullenuvole/


visualizzazioni: 78

SHARE THIS

Altre opere

 | Madre di Dio (I medaglioni del papa sono fecondi)

Madre di Dio (I medaglioni del papa sono fecondi)
mista, fiori, foglie, filigrana, rami di salice, fil di ferro, lana, radice, vetro, ali di farfalla, poesia.
60 cm altezza

 | (In) santa pace

(In) santa pace
tecnica mista, fiori e foglie secche, documenti del 1902 con filigrana, pellicola adesiva, fil di ferro, lana, cera d’api, scatola di metallo
72 cm diametro

 | Radici morbidi

Radici morbidi
fotografia e tintura naturale, polaroid, drappo di seta tinta con uva, nodo di radice
30 cm drappo ripiegato, 25x25 cornici per polaroid, 4 cm nodo di radice

Descrizione Opera / Biografia


Questa creazione unisce due simboli religiosi distinti in un singolo oggetto. La contaminazione avviene tra la ruota del Dharma buddista a otto raggi e un rosone tipico delle chiese gotiche, entrambi simboli di creazione e di transizione. Una collezione di biglietti di viaggio, iniziata nel 2003, si intreccia con gli ingressi ai musei.
La contaminazione presente in quest’opera riflette la vita quotidiana: un viaggio, anche breve, ci offre l’opportunità di osservare il mondo a una diversa velocità, cambiando il nostro sguardo. Possiamo leggere un libro o conversare con le persone che abbiamo di fronte. Una mostra d’arte ci permette di entrare in contatto con il processo creativo di un altro individuo. La bellezza della natura di cui siamo parte è un dono di colori meravigliosi e forme straordinarie, capaci di risvegliare gli occhi e l’anima.
L’obiettivo di quest’opera è invitare gli spettatori a creare la propria ”cattedrale della contaminazione”, per scoprire un senso di appartenenza al mondo attraverso ciò che ci circonda: le semplici cose e i momenti unici. La contaminazione può essere un veicolo di crescita personale per ciascuno di noi.
Biografia: Laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a diversi contest artistici che le permettono di sviluppare un linguaggio eterogeneo, che muta a seconda delle tematiche affrontate e comprende l’utilizzo della fotografia, dell’illustrazione, delle installazioni site-specif e di atti performativi. La sua ricerca principale è fondata sull’approfondimento delle modalità di fruizione dell’arte e il suo lavoro si muove dalla produzione artistica all’ambito curatoriale. Tiene corsi d’arte per bambini e ha frequentato il corso Entry Level della scuola di illustrazione Ars in Fabula. A giugno 2022 pubblica un libro per bambini dal titolo ”La formica e il cappello”.