OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

 | Clouds (from video 2650, s.2, v.26)

Clouds (from video 2650, s.2, v.26)
file mp4
5 minutes

Giorgio Gerardi

nato/a a Venezia
residenza di lavoro/studio: Favaro Veneto (Venezia), ITALIA


iscritto/a dal 03 mag 2023

https://www.giorgiogerardi.com


visualizzazioni: 48

SHARE THIS

Altre opere

 | Clouds (from video 2650, 3, 16, 25, 37)

Clouds (from video 2650, 3, 16, 25, 37)
file mp4
4:40 minutes

 | Clouds (from video 2650, s.2, v.1)

Clouds (from video 2650, s.2, v.1)
file mp4
5 minutes

 | 12August2022,11.50 (v.3, c.e.)

12August2022,11.50 (v.3, c.e.)
file mp4
58 seconds

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione opera
Le nuvole sono un argomento che mi ha sempre affascinato. Sono qualcosa che cambia costantemente, per ricordarci del continuo divenire della realtà, in cui nulla è immobile; l’oggi è già diventato ieri e il domani è diventato oggi, tutto in continua trasformazione, continuo cambiamento.
Le nuvole sono qualcosa che non ha forma propria, ma cambia momento per momento, in modi sempre diversi e irripetibili. Sono leggere, sfuggenti. Non possono essere afferrate, non possono essere toccate, rimangono qualcosa di indefinito.
Il progetto “Nuvole” nasce nel dicembre 2019; la metodologia che uso è nata un po’ alla volta. I file digitali permettono rielaborazioni che erano impensabili con la vecchia pellicola. Con le prime serie del progetto “Nuvole” ho iniziato a soffermarmi sulla stessa immagine, prima variandone l’esposizione, i toni e il contrasto, i colori, poi ingrandendola e soffermandomi su singoli dettagli, che altrimenti si sarebbe persi nella totalità della fotografia. Così ho continuato con questa tecnica, entrando sempre più nei particolari. Le costanti di questo metodo di lavoro sono la ripetizione e la continua differenziazione dalla ripetizione stessa. In questo mi hanno molto ispirato musicisti americani, come Philip Glass e Terry Riley.
In questi anni ho lavorato molte serie di questo progetto, a colori e in bianco e nero, e ultimamente ho anche prodotto alcuni video, che sono stati proiettati in vari festival di video mapping.
Io cerco di ottenere immagini il più possibile colorate, e con forme che mi piacciono. Non faccio scelte a priori, inizio ad elaborare il file raw della fotografia, e lo lavoro, cambiando i parametri, fino ad ottenere qualcosa che mi soddisfi.
I colori non devono rappresentare qualcosa; c’è un linguaggio di colore e una psicologia del colore, ma non cerco di ”scrivere qualcosa”.
Per altre immagini vedi https://www.giorgiogerardi.com/video-giorgio-gerardi/
.
Clouds are a subject that has always fascinated me. They are something that constantly changes, reminding us of the continuous evolution of reality, in which nothing is immobile. Today has already become yesterday and tomorrow is now today, and everything is in ongoing transformation, continuous change.
Clouds are something that has no shape of their own, but change moment by moment, in ways that are always different and unrepeatable. They are light and elusive. They cannot be grasped, they cannot be touched, and they remain something indefinite.
The project ”Clouds” was born in December 2019; the methodology I use was born a little at a time, step by step. Digital files allow reworkings that were unthinkable with the old film. With the first series of the project ”Clouds” I began to dwell on the same image, first varying the exposure, tones, contrast, the colours, and secondly enlarging and focusing on individual details, otherwise lost in the totality of the photograph. So, I continued with this technique, going into more and more detail. The constants of this work method are repetition and continuous differentiation from recurrence itself. In this regard, American musicians like Philip Glass and Terry Riley inspired me the most.
In these years I have been working on many series of this project, both in colour and b/w, and lately, I have also produced some videos, which have been projected in various video mapping festivals.
I try to get images that are as colourful as possible, and with shapes that I like. I do not make a priori choices, I start processing the raw file of the photograph, and I work it, changing parameters until I get something that satisfies me.
Colours don’t have to represent something; there is a language of colour and a psychology of colour, but I don’t try to ”write something”.
In my work I do not “hunt for clouds”, I am not looking for particular shapes; I observe the sky, wherever I am, and if what I see interests me I take the camera and take a picture, which then becomes the starting point of a series.
For other videos have a look at https://www.giorgiogerardi.com/video-giorgio-gerardi/
.
Biografia
Abito a Favaro Veneto (Venezia). Intorno all’età di vent’anni, mi sono avvicinato allo studio della Storia dell’Arte, da autodidatta, e ho iniziato una mia ricerca fotografica personale. Mi hanno affascinato le Avanguardie artistiche di fine Ottocento e inizio Novecento, e anche le correnti artistiche del Minimalismo e dell’Arte Concettuale.
Tutti questi fenomeni artistici mi hanno attratto soprattutto perché si sono concentrati sull’analisi del mezzo visivo, piuttosto che sulla messa in scena della realtà e della sua rappresentazione, come invece ci aveva abituato la storia dell’Arte e della Fotografia.
Negli ultimi anni mi sono concentrato su alcuni dettagli dell’ambiente: nuvole, foglie e alberi, e oggetti di uso quotidiano. Ultimamente ho anche prodotto dei video, che sono stati proiettati in festival di video mapping e hanno partecipato a festival cinematografici.