Descrizione Opera / Biografia
Crepuscolo romantico e teatrale, c’è una fiamma che genera e una fiamma che consuma, una illumina, l’altra confonde questo mondo virtuale.
Occupano per un attimo il mondo dell’apparenza. In un vuoto denso d’inganno figurativo appare il frutto di un innocenza remota ipnotizzato in un ecosistema fragile e saturo di elettricità.
~
La mia pratica artistica è motivata dal desiderio di giocare con il senso misterioso dei luoghi, degli oggetti e del segno.
I paesaggi circostanti e gli oggetti domestici sono elementi in cui sono immerso, che alternativamente si nascondono o rivelano.
Gli accostamenti formali e narrativi danno origine ad ambientazioni istintive e personali che si interrogano sul rapporto tra spazio esteriore e interiore, volto ad esprimere quel senso di vastità, di immobilità, di stasi. Un lavoro volto a costruire e rivedere forme che interagiscono armoniosamente e con semplicità tra loro, ma anche volto ad esplorare la processualità della pittura ed attribuire alle cose un nuovo significato, più profondo, isolandole dai loro normali contesti e associazioni e inserendole in una dimensione ”altra”: una scena della scena, come nell’Amleto.
Per concludere considero la pittura come una più ampia esplorazione della coscienza, una ricerca per esplorare ciò che è conoscibile, un tentativo di aprire il mondo espressivo alle potenzialità delle linee e del segno.
~
CV
Giordano Tricarico (Roma, 1995).
Vive e lavora a Venezia.
Nel 2019 consegue il Diploma di I Livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Attualmente è iscritto al Biennio dello stesso corso di Pittura presso l’atelier F di Carlo Di Raco.
Ha esposto in diverse collettive, tra le più recenti:
Liberi tutti, Marignana Arte project Room, Venezia.
105ma Collettiva Giovani Artisti , Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria piazza S.Marco, Venezia.
Scoppio Terzo , a cura di Federico Arani e Arianna Tremolanti presso Scoppio, Terni.
Extra Ordinario III , workshop e mostra collettiva a cura di Carlo Di Raco, Martino Scavezzon, Daniele Capra, Marghera, Venezia.
3, 2, 1, StArt!, centro culturale San Gaetano, Padova.
VeRnice, mostra collettiva presso zolforosso, Mestre,Venezia.
Opus Focus, a cura di Francesco Fabris e School for Curatorial Studies, Mestre, Venezia.
103ma Collettiva Giovani Artisti , Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.
Progetto StArt_Studi per l’arte, mostra personale, Com Legis, Padova.
Vincitore del premio (Padova Ospitale)