OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Humus

Humus
acquerello, carta sintetica
30x40 cm

Francesca Pracilio

nato/a a Lanciano
residenza di lavoro/studio: Vasto, ITALIA


iscritto/a dal 18 mag 2023


visualizzazioni: 26

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


L’opera è ispirata e denuncia l’emergenza ambientale degli incendi nella foresta pluviale amazzonica. Essa vuole raccogliere e rilanciare il grido d’allarme dell’UNICEF, in particolare per milioni di bambini, la cui sopravvivenza è concretamente, e costantemente, ignobilmente minacciata dalla deforestazione selvaggia. Allo stesso tempo, associando i colori della terra alla figura di una bambina, ho voluto mandare un messaggio di speranza, accomunando quelle che mi sembrano le maggiori e più potenti fonti di rinascita per il pianeta e per l’umanità.
Sono una Vastese D.O.C., pur essendo nata “accidentalmente” a Lanciano nel 1974. La mia vita è stata variamente e profondamente segnata dall’elemento Acqua: nuotatrice agonistica fin da bambina; ingegnere ambientale con una tesi sulla depurazione delle acque da giovane; acquerellista appassionata nella mia attualità di mamma e insegnante. Con una innata dimestichezza e facilità nel disegno, sempre tenuta “nel cassetto”, a quarant’anni mi sono innamorata di questa tecnica pittorica che, più di altre, col disegno spesso lotta, e al disegno si ribella per seguire strade proprie. Intuite da subito le potenzialità espressive dell’acquerello, ho approfondito lo studio degli stili di alcuni maestri, senza mai tuttavia rinunciare a proseguire una ricerca personale e una sperimentazione di tecniche e materiali in grado di dare corpo e colore a certe mie sensazioni ed emozioni. In quest’ottica particolare qualche soddisfazione mi ha dato dipingere ad acquerello anche su basi non convenzionali, come la tela, il legno o la carta sintetica. In pochi anni ho potuto vedere alcune mie opere apprezzate, selezionate e pubblicate nei cataloghi di diversi concorsi nazionali ed esteri: per me importanti occasioni di crescita, in quanto luoghi di scambio di conoscenze e di esperienze con ottimi artisti e maestri provenienti da tutto il mondo. Continuo a trovare una risorsa potermi definire una dilettante, nell’accezione più allegra e scanzonata del termine, continuando a trarre diletto, con leggerezza e libertà, da questa meravigliosa attività che svolgo nello studio della mia abitazione, da cui posso vedere il sole sorgere sul bel mare di Vasto, e tramontare dietro l’imponente massiccio della Majella.
Nel 2019: Dal 20 al 30 Settembre l’opera “Luna rossa” è stata esposta presso il National Historical Museum a Tirana in occasione del “Tirana International Watercolor Biennale 2019”. Dal 1 al 6 Maggio l’opera “I segreti dell’oltremare” è stata esposta presso il Data- Orto dell’abbondanza di Urbino in occasione dell’International Festival UrbinoinAcquerello Fortitude & Challenge;Dal 9 al 14 Novembre l’opera “Il laghetto dei cigni” è stata esposta a Mosca durante l’IWS 1th Interational Watercolor on line Contest Sare Gallery. Nel 2020: Dal 15 Dic 2019 al 6 Gen 2020 l’opera “Coi glicini per la testa” è stata esposta presso l’Ex Municipio di Adelfia durante la mostra internazionale “Ma che natura!”; Dal 25 Gen all’8 Feb 2020 l’opera “Humus” è stata esposta presso il Lazzaretto di Cagliari come opera finalista del concorso internazionale indetto da Galleria Esdè e ha ricevuto il doppio premio: LaborLimae Prize e Menzione d’onore per la qualità dell’opera conferita da una prestigiosa giuria. L’opera “I papaveri del Belvedere” è stata esposta a Urbino, a partire dal 22 Maggio, nell’ambito della manifestazione Raffaello, Urbino e il Montefeltro in Acquerello; Dal 25 al 31 Maggio l’opera “Poppies and stripes” è stata presente a Fabriano in Acquerello per la mostra internazionale dell’acquerello. L’opera “Mirabilia meditans“ è stata selezionata ed esposta durante l’IWS Brush International Online Watercolor Competition, organizzato dalla International Watercolor Association-IWS il 25 maggio, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Turismo turco. Il 21 settembre l’opera “Intermezzo” è stata esposta presso BXH Gallery, Prishtina, Kosovo in occasione dell’evento internazionale IWS On Line Coffee Paint Contest. L’opera “I papaveri del Belvedere” è stata selezionata per UrbinoInAcquerello2020. A causa della Pandemia l’esposizione dell’opera è stata rimandata all’anno successivo. Nel 2022: L’opera “Piccoli segreti” è stata esposta a Bologna, presso lo spazio FICO Eataly World, in occasione del Festival di “FabrianoinAcquarello - FabrianoinWatercolor International 2022”. Nel 2023:
Cinque opere esposte nella Mostra Collettiva “Ritratto di Donna” presso il Polo Museale di Lanciano (CH), riproposta anche presso il Centro culturale Aldo Moro di San Salvo.