Descrizione Opera / Biografia
Stampato dall’autore nel 2021 in edizione di 100 per il Wood Engravers Network e in edizione P.A numerata I-XX.
Biografia -Fiorella Mori -
Nata a Roma, conseguita la Laurea in Lingue e Letterature Straniere e dal 1971 al 2009 docente di Lingua e Letteratura nederlandese presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Riguardo alla mia attività artistica, svolta essenzialmente da autodidatta, ho cercato di integrare la mancanza di un percorso accademico istituzionale frequentando una scuola di pittura privata e vari corsi di incisione e di tecniche di stampa.
Ho iniziato a dipingere ad olio nel 1994 e dal 1997 per molti anni ho praticato l’acquarello frequentando i corsi di acquerello del Maestro Wladimir Khasiev.
Dal 1999 ammessa alla Scuola Libera dell’Accademia di Roma, dove ho seguito i corsi di incisione fino al 2004. Dal 2013 sono socio dell’ARA (Associazione Romana Acquerellisti).
Nel corso della via attività ho praticato varie tecniche di incisione e di stampa, utilizzando matrici di metallo, legno, linoleun, materiali alternativi e, occasionalmente, matrici per serigrafia e lastre litografiche. Sono socia del Wood Engravers Network (WEN), per il quale produco regolarmente piccole xilografie su matrici di legno di testa. Inoltre, da molti anni osservo la consuetudine di produrre stampe augurali PF su matrici di linoleum.
Nel 1996, 97 e 98 ho frequentato i corsi estivi di incisione (calcografia, xilografia e litografia) alla Scuola Internazionale di Grafica a Venezia, nel 1998 (Minneapolis, MI), 1999 (Elkins,WV), 2003 (Seattle, WA) e 2005 (Santa Fe, NM) ho partecipato a workshop di xilografia negli Stati Uniti, Nell’estate del 2000 il corso di incisione di cinque settimane alla Sommer Akademie di Salisburgo e nel 2002 un corso di litografia alla Scuola Internazionale d’Arte “Il Bisonte”, a Firenze . Nel 2014, dal 17 luglio al 15 agosto ho partecipato al corso “Relief Print Techniques” presso l’Accademia di Belle Arti di Łódź (PL).
Tutte le tecniche di incisione e di stampa suscitano il mio interesse e in questa ottica è da interpretare la mia partecipazione nel 2009 a un corso incisione giapponese (moku hanga) presso il Progetto Ecate a Como ed anche quelli di serigrafia (2010) e di “gravure chinoise” 2012 presso il Centre de la Gravure et de l’Image Imprimée a Louvière, in Belgio
Ho avuto prevalentemente interesse per la stampa calcografica, in particolare per quella a più colori secondo la tecnica Hayter . Ho perciò partecipato a diversi corsi tenuti dall’ artista Héctor Saunier in Spagna: nel 2002 al Centro C.I.E.C. a Betanzos, nel 2004 al Consorcio Goya di Fuendetodos e nel 2006 presso la Escola de Disseny i Art di Barcellona e successivamente anche in Italia, a Matera e a Cannobio. Nell’autunno 2005 ho seguito il workshop di due settimane di “non toxic intaglio”, tenuto dall’artista danese Enrik Boegh a Leida (NL) e a Gand (B). Mi sono anche interessata alla serigrafia,seguendo in Spagna e in Belgio a due workshop dedicato a questa tecnica
Dal 2008 fino al 2017, presso la Grafica di Via 7 Dolori di Matera, ho partecipato a corsi intensivi di varie tecniche di incisione e stampa, quali xilografia su supporti alternativi, fotoincisione, calcografia e stampa simultanea a più colori, bulino su rame, libro d’artista.
Dal 2000 a tutt’oggi ho partecipato a vari concorsi di grafica e mostre collettive, esponendo sia opere ad acqurello che stampe, in Italia e all’estero: Roma, Spoleto, Venezia, Firenze, Parigi, San Pietroburgo, (RU), St-Niklaas, (B), Leida (NL), Salisburgo (A), Łódź (PL) e negli USA a Minneapolis, MN, Seattle, (WA), Santa Fe (NM), Grand Marais, MI e Asheville, NC
Nella grafica, ho trovato modo di dare espressione a pensieri ed emozioni della mia inclinazione artistica, sia nei soggetti tradizionali nell’acquerello, dal vivo, quali nature morte e vedute, che nell’incisione, in cui l’immaginazione e l’immagine, figurativa e non, prevalgono come mezzi per seguire l’intimo percorso dei miei pensieri. Le tecniche calcografiche, in particolare, costituiscono un forte stimolo per una espressività gestuale e istintiva mentre le tecniche xilografiche, per la loro particolarità, mi riconducono all’immagine e alla descrittività.