OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

Filippo Tommasoli

nato/a a Bussolengo (VR)
residenza di lavoro/studio: Verona, ITALIA


iscritto/a dal 03 mag 2023


Under 35


visualizzazioni: 80

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


”Don’t Make Up” è un videoarte che riflette sulla violenza di genere e sull’importanza di non nasconderne i segni, di non tacere, di parlarne. ”Don’t make up” significa sia ”non truccarti” che ”non nascondere”, ma allo stesso tempo, in alcuni contesti linguistici, ”non fare pace”. Il messaggio è molto chiaro: non difendere o coprire chi ha usato la violenza contro di te. Parla. Denuncia. //
Filippo Tommasoli è un fotografo, filmmaker e artista visivo nato nel 1990 a Verona. Inizia a lavorare come fotografo professionista nello studio fotografico di famiglia, lo Studio Tommasoli (attivo dal 1906), dove costruisce la sua esperienza nella fotografia digitale e analogica, unendo lo studio delle nuove tecnologie a quello dei processi tradizionali. Parallelamente all’attività professionale, inizia da subito a esplorare le potenzialità espressive artistiche del linguaggio fotografico, soffermandosi sulle sue peculiarità semiotiche e filosofiche (nel 2015 si laurea in filosofia del linguaggio con una tesi dal titolo ”La fotografia: un modo di fare mondo. Un’analisi filosofica del linguaggio fotografico”).
La sua ricerca artistica si concentra soprattutto sul linguaggio fotografico e sulla sua grammatica, con esperimenti fotografici e videografici e installazioni multimediali, in cui cerca di approfondire il rapporto tra realtà, verità e rappresentazione. È tra i vincitori del ”New Post Photography Award” 2022, nell’ambito della MIA Photo Fair, ed è stato selezionato dalla Fondazione Malerba per la mostra fotografica ”Miradas Compartidas”, L’Havana, Cuba, novembre 2022. A Marzo 2023 espone una decina di suoi lavori all’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Tra le ultime mostre:
2009, Human Rights, Belvedere di San Leucio, Caserta - opera acquisita dal Museo d’Arte Contemporanea di Caserta;
2010, Human Rights, Campana della Pace, Rovereto;
2019, Possible Landscapes, Fonderia XX.9, Verona;
2019, Grenze - Arsenali Fotografici, Verona;
2019, “L’arte della Memoria”,Gran Guardia, Verona;
2019, installazione multimediale “Self-Portrait of the Artist as a young man”, presso Ashtart, sezione off di Art Verona;
2020, “E del sapore di rugiada della pietra”, Gran Guardia, Verona;
2022, Mia Photo Fair - New Post Photography Award;
Aprile 2022, Fotogenesi. Il linguaggio fotografico oltre realtà e rappresentazione, Habitat 83, Verona. Artisti in mostra: Sirio Tommasoli, Pietro Privitera, Silvio Wolf, Chiara Arturo, Alessandro Valeri, J&Peg, Marco Rossetti, Filippo Tommasoli. Curator: Annalisa Ferraro;
Luglio 2022, Il Vuoto, Magazzini Del Sale, Venezia. Tra gli artisti in mostra: Jannis Kounellis, Carla Accardi, J&PEG, Alessandro Valeri. Curatori: Alessandro Valeri, Annalisa Ferraro, Michela Barausse.
Novembre 2022, Miradas Compartidas, Cuba, L’Havana, Palacio del Lombillo. Mostra organizzata da Fondazione Malerba all’interno del “Noviembre Fotografico” della Fototeca dell’Havana. Curatori: Mino Di Vita (Italia) e Alain Cabrera (Cuba).
22 Dicembre 2022 - 12 Gennaio 2023, Progress. On contemporary and future society, Millepiani Gallery, Roma
7-17 Febbraio 2023, Migration and the shifting borders, Millepiani Gallery, Rome (LoosenArt Magazine)
6 Marzo - 15 Maggio 2023: A Century of women, Istituto Italiano di Cultura, New York.
Aprile 2023, Corpi che appartengono al vento, Galleria Isolo17, Verona, a cura di Silvia Concari. Mostra con Andreas Senoner e Michele Parisi