OPERA IN CONCORSO | Sezione Fotografia

 | Viaggio nelle emozioni della realtà: Arance 2023

Viaggio nelle emozioni della realtà: Arance 2023
digitale,
2800x4200

Faby

nato/a a Bellinzona
residenza di lavoro/studio: Cademario, SWITZERLAND


iscritto/a dal 18 mag 2023


visualizzazioni: 32

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione. Con questo nuovo lavoro che ho voluto intitolare “Viaggio nelle emozioni della realtà “, vado oltre e rinuncio addirittura al mio stile. Le mie immagine sono dovute al caso: semplicemente ho puntato l’obiettivo sul finestrino della corriera.
Ho cercato di scegliere con il mio occhio le migliori rinunciando al Photoshop. Potrei parlare di neopittorialismo, di informale. Ma anche così non andrei lontano. Mi è venuto in mente che molto spesso mi sento chiedere, da chi sta di fronte a un’opera astratta: ma che significa? Talvolta dico che ognuno è libero di vedere quello che vuole, di vivere un’emozione che quella visione gli suscita. Tutto quello che siamo lo portiamo, noi nel viaggio. Le opere sono il risultato di una poesia efficace e valida.
Biografia. FABIANA “FABY” BASSETTI
Nata a Bellinzona, autodidatta, abita a Cademario (Ticino).
Soggiorni di studio a Londra e Parigi. Viaggi e relativi reportages in varie regioni d’Europa, in Medio Oriente e Hong Kong (pubblicato). Dopo aver ottenuto il Primo premio al concorso fotografico di Camignolo (1994), si iscrive al Convegno Internazionale di Arles, sezione “Reportage” diretta dal fotografo parigino Magdi Senadji (1995). In quest’ambito le viene attribuito il IV premio al Concorso organizzato dal Convegno.
Nel 1999-2000 esegue a Milano, a Parigi, in Ticino, un vasto servizio sui manichini in quanto archetipi della seduzione femminile.
PREMI E RICONOSCIMENTI IN SVIZZERA, ITALIA, FRANCIA, SVEZIA
 Primo premio RTSI, “Sguardi incrociati”, 1996
 Primo premio Rivista “Progresso Fotografico” Milano con il portfolio “La magia del bianco e nero”, 1996
 Primo Premio ex-aequo Concorso Circolo filologico, Sezione fotografia di Milano - con il portfolio “Le mani” (Pres. Giuria Gianni Berengo Gardin), 1997
 Terzo Premio Concorso Agrigento,1998
 Quarto Premio italo-svedese Carrara-Halstahammer e Primo Premio Popolare in occasione della mostra a Haltstahammer
 Segnalazione particolare all’Accademia internazionale “Urania”, Italia, 1999
 Menzione Speciale al Concorso Mondiale Rivista Photo France, 2002 e 2006
MOSTRE PERSONALI
 Galleria Giovenzana - Spazio fotografia Milano, 1997
 Biblioteca Cantonale Lugano - tema “Camposanto - l’ultima recita”, 1998
 Galleria il Pozzo “Mani specchi ombre”, Bellinzona, 1999
 Sala dei Congressi del Grand Hotel Le Mirador, Vevey
 Galleria Giovenzana - Spazio fotografia, Milano, 2000
 Galleria Il Parco - Locarno “Un corpo da ritrovare”, 2000
 Mostra “I Misteri dell’umano” presso la galleria “Incontri di Fotografia”, Bellinzona, 2003
 Pomeriggio di studio al Liceo cantonale di Locarno sul concetto d’Identità con fotografie riguardanti il tema, 2004
 “Il grande spettacolo delle acque” Castelgrande di Bellinzona con il patrocinio del Divisione della Scuola in collaborazione con la Città di Bellinzona e Bellinzona Turismo, 2005
 “Sorella acqua” Pinacoteca Züst di Rancate con il patrocinio della Divisione della Scuola, 2006
 “La memoria dell’indicibile orrore”, dedicata al memoriale dell’Olocausto di Berlino dell’arch. Peter Eisenman, al Liceo cantonale di Bellinzona - in collaborazione con l’Archivio di Stato del Canton Ticino e Biblioteca cantonale di Bellinzona, 2007
 La stessa mostra è stata trasferita nel 2008, alla Biblioteca Salita dei Frati a Lugano (Nell’ambito delle iniziative culturali “La Svizzera e la persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945”: Per non dimenticare il passato, per riflettere sul presente)
 “L’uomo - operaio in arancione”, mostra permanente al cantiere Alp-Transit di Sigirino (dal 1. settembre 2010)
 “La luce nella fotografia contaminata”, mostra presso il Consolato generale di Svizzera a Milano, dal 4 novembre al 23 dicembre 2010
 “La luce nella fotografia contaminata”, mostra presso la Libreria Dal Libraio, Via Portico Virunio 7, Mendrisio, dal 15 ottobre al 15 novembre 2011
 “La luce nella fotografia contaminata”, mostra presso Bibliomedia, Via Lepori 9, Biasca, dall’8 marzo all’8 luglio 2012
 “Il lavoro nascosto”, mostra presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Campus Trevano, Canobbio, 22 maggio - 7 giugno 2012
 “La memoria dell’indicibile orrore”, dedicata al memoriale dell’Olocausto di Berlino dell’arch. Peter Eisenman, al Palazzo dei Congressi di Lugano, in occasione della giornata della Memoria organizzata dall’Associazione Svizzera-Israele, sezione Ticino, 23 gennaio 2014
 “Il viaggio tra le emozioni delle irrealtà”, mostra presso il Cinema Lux, Lugano-Massagno, dal 26 marzo al 24 settembre 2015
 “La luce della mia interiorità”, a MIA FAIR, c/o Galleria Masiero, Milano, dal 5 al 10 ottobre 2021
 “Visioni e astrazione. Due sguardi a confronto”. Galleria Job, Giubiasco, dal 19 novembre 2022 al 14 gennaio 2023
MOSTRE COLLETTIVE
 Mostra fotografica del Convegno Internazionale di Arles, 1995
 Arte svizzera contemporanea - Sezione Fotografia ticinese del Fondo Cotti,
 Musée de la Chaux-de- Fonds. La mostra è stata ospitata l’anno successivo al Kunstmuseum di Olten, 2000
 “Salon de Versailles” -Paris, Mostra Prix Mondial Image Photo, 2002
 Mostra sezione fotografica Fondo Cotti al Museo Cantonale di Lugano, 2003
 AC Contemporary Art, Miami Beach, 2022
OPERE CHE FANNO PARTE DI COLLEZIONI PRIVATE E PUBBLICHE
 Collezione dell’arte del Cantone Ticino Collezione Museo cantonale d’arte di Lugano Collezione Fondo Cotti della Città di Lugano Collezione Musée des Beaux Arts La Chaux-de-Fonds
 Fondazione Patrizio Patelli - Locarno Clinica Santa Chiara - Locarno Scuola Media – Mendrisio Scuola Media
 Ospedale della Beata Vergine, Mendrisio
 Pinacoteca Züst di Rancate
PUBBLICAZIONI
 Lavoratori sul cantiere AlpTransit, in M. Maestrini, N. Bagnovini (a cura di), Cantieri oggi e domani. 1918-2008: 90 anni della Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino, Lugano-Pregassona 2008
 Operai al lavoro a Sigirino, in F. Panzera, R. Romano (a cura di), Il San Gottardo: dalla galleria di Favre all’AlpTransit, Atto del Convegno internazionale di studi sulle trasversali alpine svoltosi a Locarno il 17-19 ottobre 2007, Bellinzona 2009
 Le arterie della vita, fotografie di Fabiana “Faby” Bassetti con testi di Elio Franzini e Graziano Martignoni, Locarno 2018.