OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica

 | SVINCOLAMENTI AVVENUTI

SVINCOLAMENTI AVVENUTI
ceramolle, acquatinta, acquaforte con ritocchi a puntasecca su zinco, carta magnani
mm 1000 x 700 foglio, matrice mm 700 x 500

Emanuele Convento

nato/a a Dolo (VE)
residenza di lavoro/studio: PIANIGA, ITALIA


iscritto/a dal 14 apr 2023

http://www.emanueleconvento.it


visualizzazioni: 55

SHARE THIS

Altre opere

 | LE IEROFANTI

LE IEROFANTI
monotipo, su carta
440x480 mm

 | TRANSUMANAR

TRANSUMANAR
ceramolle, acquaforte, su carta
200x200 mm

 | IL TITOLO E' NEL TUO SGUARDO/TRASPOSIZIONE

IL TITOLO E' NEL TUO SGUARDO/TRASPOSIZIONE
acquaforte, ceramolle, acquatinta con ritocchi a puntasecca,
70x50

Descrizione Opera / Biografia


DESCRIZIONE OPERA:
su questa incisione ha voluto rappresentare dei corpi femminili che da uno scenario cupo si elevano sino al punto in cui le anime si staccano completamente e fluttuano liberamente senza limiti: è una concezione di derivazione Platonica ed animistica.
Il tema è più che mai attuale e contemporaneo poichè mai come oggi, siamo tutti investiti da moltissime pressioni e stress di ogni genere, pertanto ricerchiamo una profonda libertà interiore che puo’ andare molto oltre i limiti umani.
La ricerca di una dimensione SVINCOLATA è uno dei miei punti cardini, è ovviamente una visione esistenzialistica.
CURRICULUM ARTISTICO, ARTIST STATEMENT, PORTFOLIO AGGIORNATO* (presente nel mio sito, www.emaueleconvento.it )

E’ nato a Dolo (VE) nel 1977. Dopo il Liceo Artistico “A. Modigliani” di Padova, consegue la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova con un voto di 110/110. Nel contempo si Diploma presso l’Accademia di Belle Arti a Venezia e approfondisce le tecniche calcografiche e pittoriche presso lo studio del Prof. Luciano Zarotti (docente Accademia di Belle Arti di Venezia). E’ un artista che opera nel campo della grafica d’arte (incisioni e monotipi), della pittura e della scultura.

“Il mio desiderio è parlare delle debolezze, dei vizi e delle virtù umane attraverso il corpo, la mitologia e il paesaggio visti come metafora esistenziale. Amo creare una forma, per portarla però verso una dimensione metafisica/misterica che trascende dal suo stesso valore iconografico e dal dato sensibile, diventando “una porta esistenziale” verso una dimensione “altra”. Desidero che i miei lavori siano evocativi e capaci di “ fare immaginare nuovi mondi” allo spettatore”
Dopo varie mostre personali e collettive, viene invitato a partecipare a La Biennale di Venezia ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE nel 2003, 2005,2007 esponendo nel 2004 a Ca’Pesaro, Venezia. Collabora con la Galleria Blanchaert di Milano, dalla quale è invitato alla Fiera di Parma MAI DIRE MAO 2007 (Philippe Daverio) e lo presenta con due mostre personali a Milano nel 2008, di cui una curata da Philippe Daverio. Avrà a esposizioni personali con altre gallerie milanesi e padovane, tra cui la Galleria SUBSPACE (JUMP 2010) e la “Galleria Tu e l’arte” di Padova e con Galleria Artissima di Abano Terme (PD), che dopo due personali lo presenta ad ARTEFIERA Bologna “SET-UP” 2013. Nel 2012 ha esposto a Venezia “CON DELICATO PIACERE DEI SENSI” Palazzo Albrizzi, Istituto italo-tedesco (progetto pagato dal Consolato tedesco di Milano). Dal 9 maggio-7 giugno 2015 ha avuto una grossa mostra “CONTINUUM presso Palazzo Agostinelli-Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) disegni, incisioni e monotipi, curata dal Prof.Giovanni Bianchi in collaborazione con il Museo Civico di Bassano del Grappa. Artista finalista e presente alla “Biennale dell’Incisione Contemporanea 2013” Bassano del Grappa, Artista Finalista presso la 1° Biennale Internazionale d’Incisione a Bagnacavallo e Ravenna “Giuseppe Maestri”, dicembre 2015. “Incisore selezionato” presso la Biennale Internazionale d’Incisione nel 2017 e nel 2019 ad Acquiterme (AL).
“Vincitore Primo Premio”, “Grafica Italiana-Concorso Internazionale di Incisione 2018”Associzione Nazionale Incisori Italiani con mostra personale dal 24 novembre al 31 dicembre, Castello di Peraga (PD). Personale di monotipi presso la Galleria Dell’Artistico, corso Carlo Alberto 5, dal 6-24 aprile 2019, curata dal Prof. Giovanni Bianchi (Edizioni Antiga).
Artista Finalista presso il FIIC Festival Internazionale d’incisione a Trento, dicembre 2019. Viene invitato ad esporre un libro d’artista LUCI DI SERVIZIO, febbraio 2021 presso lo Spazio FOYer di Trento (Festival Internazionale d’incisione). Personale presso la Galleria LA PICCOLA la Citta’ Metropolitana di Venezia, 11-18 settembre 2023.
3°BIENNALE D’INCISIONE “GIUSEPPE MAESTRI” AD INVITO/ ARTISTA INVITATO”, Bagancavallo (RA), 18/9/2022- 6/11/2022
Vincitore PRIMO PREMIO EX AEQUO, CONCORSO INTERNAZIONALE EX LIBRIS E PICCOLA GRAFICA DANTE 2021-LUOGHI E PERSONAGGI DELLA TUSCIA E DI ORVIETO NELLA DIVINA COMMEDIA, Bolsena, ottobre2021.
La sua attività incisoria è stata scelta e pubblicata sulla prestigiosa rivista «Grafica d’arte» fascicolo n. 118 Scheda d’artista dedicata Emanuele Convento.
Le sue incisioni sono presenti presso: Museum het Rembrandthuis di Amsterdam, Archivio Storico del Biennale di Venezia (Fondi e Collezioni), il Gabinetto Nazionale delle Stampe a Bagnacavallo (RA), Casa-Museo Dante Alighieri a Firenze, il Museo Tipografico Grifani-Donati a Città di Castello (PG), il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) e presso la Stamperia e Litografia Busato a Vicenza (nel maggio 2018 personale di incisoni CALCOGRAPHìA). Lo studio è a Mira (VE) in Via di Confine n°54/G e a Pianiga (VE), Via Monte Pasubio n°23 cel.3338968068 www.emanueleconvento.it