OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

 | ”Scenario architettonico inverso”

”Scenario architettonico inverso”
file in formato mp4
3:30 minuti

Duilio Carpitella

nato/a a Trapani
residenza di lavoro/studio: Roma, ITALIA


iscritto/a dal 09 mag 2023

https://duiliocarpitella.altervista.org


visualizzazioni: 61

SHARE THIS

Altre opere

 | Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”

Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”
file digitale in formato mp4
5 minuti

 | Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”

Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”
file digitale in formato mp4
5 minuti

 | Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”

Fotogramma dal cortometraggio ”Risonanti erratici paraggi”
file video (formato mp4)
5 minuti

Descrizione Opera / Biografia


Questo è un esperimento rigorosamente volto a verificare le potenzialità descrittive d’un innovativo metodo di rappresentazione visuale dello Spazio e degli oggetti da me recentemente elaborato: la ”Prospettiva Inversa”.
Da un’animazione interattiva, fatta realizzare appositamente a partire da un opportuno modello scenografico-architettonico in 3D per il quale mi sono avvalso d’una speciale procedura combinatoria, sono stati ricavati tanto questa sequenza video dimostrativa quanto varie immagini fisse.
Alcuni esiti dell’esperimento sono apparsi, come parte del corredo di immagini, all’interno del mio racconto fantastico illustrato ”Evoluzioni avventate d’un compasso smanioso”, confluito poi, insieme al racconto precedente ”Eclissi totale su uno scenario inverso” (da cui sono tratti alcuni degli stralci audio qui presenti) nella Raccolta ”Alterne derive di là dall’orizzonte”, dai contenuti sia narrativo-fantastici che saggistico-divulgativi.
BIOGRAFIA SINTETICA
Duilio nasce a Trapani nel 1957. Nel 1974 s’iscrive alla Facoltà di Architettura di Roma e coltiva la pittura e una ricerca sui metodi di “Equidecomposizione tra Figure Geometriche”.
Dopo la laurea apre lo Studio IN-CHIOSTRO e si occupa di grafica e illustrazione. Partecipa alla mostra collettiva “ESCHERIANA” (Roma – 1987) in omaggio a Maurits Cornelis Escher; in quest’occasione espone alcuni suoi studi di Equidecomposizione ed entra in contatto col Prof. Michele Emmer, divulgatore matematico di fama internazionale, che lo coinvolge nella mostra itinerante “L’OCCHIO DI HORUS – Itinerari nell’Immaginario Matematico” (Bologna, Milano, Parma, Roma – 1989/90), organizzata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani), in cui Duilio espone alcuni dei suoi lavori.
È poi convocato dall’Agenzia Polo Ceramico di Faenza che si propone di rinnovare la tradizione ceramica artigianale faentina selezionando 16 artisti di varie provenienze geografiche che associa ad altrettante botteghe. Il tutto converge nella mostra “L’APPRENDISTA STREGONE” (Faenza – 1990) tenutasi al Museo Internazionale delle Ceramiche, ove le opere di Duilio sono tuttora conservate.
Nasce un contatto con lo studioso americano Greg N. Frederickson che raccoglie le esperienze, provenienti da tutto il mondo, nel settore dell’Equidecomposizione Geometrica. Duilio partecipa coi suoi studi sui poliedri regolari e semiregolari e la raccolta viene pubblicata nel 1997 dalla Cambridge University Press col titolo “Dissections – Plane & Fancy”.
Nel frattempo Duilio è nominato insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso le Scuole Superiori di Stato.
L’incontro con l’esperto di giochi di parole Ennio Peres lo induce a partecipare al Premio Archimede, concorso per inventori di giochi. Duilio, dopo una Nomination col gioco topologico “Schizoedro n° 1”, vince il 1° Premio assoluto ex-aequo con “GNOMONI”, gioco strategico da tavolo. Successivamente Gnomoni è commercializzato col nome di “SAN GIMIGNANO” dall’editore PIATNIK di Vienna e ottiene importanti riconoscimenti internazionali; la sua immagine compare sulle copertine di note riviste specializzate: SPIELBOX e WIN.
Duilio pubblica infine con BookSprint edizioni (2020) i suoi racconti brevi “PICCOLA SCORRIBANDA NOTTURNA (senza bottino) NELLA MACCHIA CIECA” (narrazione illustrata improvvisata e fantastica di vicende oniriche sul tema del dormiveglia), “MANUALE ESTEMPORANEO DI GEOMETRIA IRREQUIETA” (testo fantastico-narrativo e insieme didattico-divulgativo sulla “Geometria Dissettiva“), successivamente il racconto breve “ECLISSI TOTALE SU UNO SCENARIO INVERSO” (testo fantastico-narrativo e insieme didatticodivulgativo sulla “Prospettiva Inversa“) e il taccuino immaginario “EVOLUZIONI AVVENTATE D’UN COMPASSO SMANIOSO” (raccolta di studi in forma narrativa su settori poco praticati della “Geometria dell’Architettura“), editi rispettivamente nel 2021 e nel 2022.
Sempre in quest’ultimo anno l’editore AbraBooks pubblica “ALTERNE DERIVE DI LÀ DALL’ORIZZONTE“, unificazione dei precedenti quattro libri in una narrazione manualistico-fantastica unitaria.