Descrizione Opera / Biografia
L’opera ORGANIKALL, ha un carattere altamente organico, ma con un legame altrettanto forte e indissolubile con caratteri tecnici, una scultura luminosa che prende le sembianze di uno strano organismo ibrido ai limiti del reale.
BIOGRAFIA
Diego Dutto è nato nel 1975 a Torino, dove vive e lavora.
Dopo essersi diplomato al liceo artistico ed aver conseguito laurea ed abilitazione in architettura, intraprende la carriera di scultore. In contemporanea agli studi universitari approfondisce una passione e attività tramandata di generazione in generazione per l’antiquariato, il modernariato e le arti decorative sviluppate nelle varie epoche. Parallelamente la ricerca della forma e dello stile è affrontata attivamente attraverso lo studio e la realizzazione di oggetti e mobili dal forte carattere sperimentale. Da alcuni anni ha iniziato l’attività espositiva presso gallerie, fiere d’arte e spazi pubblici.
MOSTRE PERSONALI
2020 DIEGO DUTTO, _Skeleton, in collaborazione con Arteam, TRAFFIC GALLERY, Bergamo, a cura di Milena Becci.
2019 REPERTUM, progetto speciale per Affordable Art Fair, Milano.
2018 OSTEON, VETRINA, Banco BPM, Pietrasanta, Vehicle Projects a cura di Enrico Mattei.
REPERTUM, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, a cura di Alberto Zanchetta.
2014 mi sono ROTTO!!! ora si cambia…, Turin Gallery, Torino, a cura di Viviana Siviero.
2013 Spring Sprint!!!, Marco Cappello vintage and design, Torino.
2012 Ri-Evolutionæ, Novalis Fine Arts, The Others, Torino.
2011 Evolutionae, Marco Cappello vintage and design, Torino.
2010 Salti di fine stagione, Fashion Café, Milano, a cura di Francesco Cascino.
2009 NIKE, pertĭnax hērōs, Galleria Nuvole Arte Contemporanea, Montesarchio, Benevento.
MOSTRE COLLETTIVE
2022 ANIMALI A CORTE. Vite mai viste nei Giardini Reali, Musei Reali, Torino, Italia, a cura di Enrica Pagella, Stefania Dassi e Carla Testore.
DISSOLUTION, Manuel Zoia Gallery, Milano, a cura di Manuel Zoia.
2021 FRAGILE BELLEZZA, Arte per il corpo. Riflessioni contemporanee sul rapporto corpo-gioiello, Centro Comunale di Cultura, Palazzo Valentino, Valenza, Alessandria, a cura di Lia Lenti e Domenico Maria Papa.
ART SITE FEST, Closeness-Prossimità 2021, neighbors, Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di Domenico Maria Papa.
Che Typo!, taccuini d’artista, festival multidisciplinare di cultura contemporanea, Sistema Bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia, a cura di Francesca Londino.
Che Typo!, taccuini d’artista, festival multidisciplinare di cultura contemporanea, Palazzo San Bernardino, Corigliano, Rossano, Cosenza, a cura di Francesca Londino.
ARTVERONA DIGITAL, 18.05.2021, Giornata Internazionale dei Musei, Traffic Gallery, online.
2020 LA FRANA, open call, stazionedellartexperience.com, a cura di Davide Mariani e Stefano Boeri Architetti
Arteam Cup 2020, mostra dei finalisti, Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura di Livia Savorelli, Matteo Galbiati e Nadia Stefanel.
2019 EX VOTO, per arte ricevuta, museo Marino Marini, Firenze, a cura di Angelo Crespi e Alessandra Redaelli.
CERAMICHE AL CENTRO, Milano Makers e le ceramiche di design, Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano, a cura di Maria Christina Hamel.
Arteam Cup 2019, mostra dei finalisti, vincitore del Premio Speciale Traffic Gallery, Villa Nobel, Sanremo, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati.
Terra Italia, 25° Biennale Internazionale della ceramica di Vallauris, Musée Magnelli, Musée de la Céramique, Vallauris, Francia, in collaborazione con il MIC di Faenza, a cura di Claudia Casali.
Galleria Febo & Dafne, Affordable Art Fair, Milano.
2018 AccaAtelier 2018, ospite nello studio di Carlo Galfione, Torino.
La favola nel bosco, Workshop tenuto presso Artesina MondolèSki, Artesina (Cn), a cura di Maria Antonietta Collu e Viviana Siviero.
Il vuoto e le forme 6, Biennale di Chiavenna, Chiostro ex Convento dei Cappuccini e Palazzo Pretorio, Chiavenna (So), a cura di Anna Caterina Bellati.
INTERIORS, Museo Nazionale d’Artiglieria, Mastio della Cittadella, Torino, a cura di Domenico Maria Papa
Arteam a BAF, Bergamo Arte Fiera 2018, Arteam associazione culturale, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli.
2017 Arteam Cup 2017, BonelliLAB, Canneto sull’Oglio (Mn), giuria composta da Irene Biolchini, Claudio Cerritelli, Adele Maria Costantini, Matteo Galbiati, Matteo Lorenzelli, Livia Savorelli.
Artsite Lab, Residenze Reali, Castello di Vinovo (To), a cura di Luca Bernard e Domenico Maria Papa.
Artsite, Residenze Reali, Castello di Govone (Cn), a cura di Domenico Maria Papa.
Artsite, Residenze Reali, Castello di Racconigi (Cn), a cura di Domenico Maria Papa.
2016 Charity Gala Dinner, asta benefica organizzata da MiMa On ice per Fabbrica del Sorriso - Media Friends, con introduzione dell’opera-albero di Gerry Scotti, sul palco Fabrizio Moretti, Natasha Stefanenko, Pierluigi Pardo e Andrea Baccan (Pucci), Palace Hotel, Milano Marittima.
Il Giardino degli Alberi di Natale, MiMa On ice, Milano Marittima.