OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Domani nella battaglia pensa a me (I)

Domani nella battaglia pensa a me (I)
tecnica mista, legno
120 x 100 cm

Daniela Monica

nato/a a Parma
residenza di lavoro/studio: Parma, ITALIA


iscritto/a dal 22 mar 2023

http://www.danielamonica.com


visualizzazioni: 58

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


“Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale e lascia cadere la tua lancia rugginosa”.
da William Shakespeare, Riccardo III, come pure è un omaggio ad un libro di Javier Mariàs il cui titolo allude a questa frase shakespeariana.
Prima di decidere che sia inevitabile eliminare qualcuno, perché le guerre sono inevitabili, pensaci, pensaci seriamente. Ne va della tua umanità.
Molti di questi lavori sono dipinti ad olio su legno, alcuni sono a pastelli friabili sempre sul legno.
DANIELA MONICA BIOGRAFIA
Nata a Parma, dove ha frequentato l’Istituto d’arte e poi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con Concetto Pozzati. Inizialmente ha lavorato come grafica a Parma, per poi trasferirsi a Londra dove è rimasta per cinque anni. A Londra prende parte a varie mostre collettive d’arte contemporanea. In questo anni infatti produce alcune serie di opere pittoriche in cui si possono percepire echi di atmosfere come quelle di David Hockney o Edward Hopper. Dal suo ritorno in Italia negli anni ’90, assieme allo scrittore Giorgio Messori, frequenta la casa del fotografo reggiano Luigi Ghirri e Paola Bergonzoni. Daniela partecipa così all’incontro di diverse sensibilità all’interno della fertile attività intellettuale e culturale legata alla figura di Gianni Celati e Luigi Ghirri che raccoglievano attorno a loro scrittori, fotografi, pittori e cineasti emiliani.
Da un soggiorno in Giappone nasce una serie di grandi pastelli - acquerelli e dipinti ad olio esposti nel 1992 e intitolata La Natura dell’Incanto. Insieme a Cathy Josefowitz e Grati Baroni a Parigi, inventa le serie giocose di Josephine and Daphne, Maeght-Maeght e Tate-Tate. Nel 2007 nasce una serie intitolata Buckets of Rain e nel 2010 a Palazzo Bentivoglio, Gualtieri, Reggio Emilia nella mostra collettiva Veritas espone grandi dipinti della serie rossa Tate-Tate e No Panic.
Dal 2010 al 2013 seguono mostre intitolate La Dispersione degli Istanti e
Profonda Apparenza. Nel 2015 a Parigi Le Paysage des Corps.
Nel 2016 a Berlino, Schweben | Suspended e poi Donner le Corps au Reve, con dipinti di Daniela Monica, e fotografie di Gregory Augendre-Cambon.
Espone a Roma nel 2017 dipinti, Figure Sospese, alla Galleria ROMALIBERA.
2019 GrandART Milano Ex-Voto per Arte Ricevuta | a cura di Angelo Crespi|
Carlo Micheli selezionatore | Promossa dalla Fondazione Maimeri catalogo Mondadori. Titolo dell’opera: “ Vergine Lea-Hoppenheim ora pro nobis” tecnica mista su tela.
2019 Ex-Voto per Arte Ricevuta | Museo Marino Marini Firenze | a cura di Angelo Crespi | Carlo Micheli selezionatore | Promossa dalla Fondazione Maimeri
2020 La voce interiore | a cura di Elena Giampietri | mostra personale al Palazzo dei Principi, Correggio Reggio Emilia
Email: info@danielamonica.com
Website: www.danielamonica.com
Instagram: daniela_monica_artist