OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | ORIZZONTE 3

ORIZZONTE 3
tecnica mista, pigmenti, sabbia, caffe’ e pastelli ad olio su carta cotone
87x134

Arianna Ellero

nato/a a Udine
residenza di lavoro/studio: Udine, ITALIA


iscritto/a dal 14 mag 2023

http://www.ariannaellero.blogspot.it


visualizzazioni: 146

SHARE THIS

Altre opere

 | Orizzonte bianco rosso_White and red horizon

Orizzonte bianco rosso_White and red horizon
tecnica mista, pigmenti, sabbia, caffe’ e polvere bronzo su tela libera

 | Iron_ic way

Iron_ic way
tecnica mista, pigmenti armeni, sabbia vulcanica e grafite su tela
100x200

 | Geometria e suono della luce

Geometria e suono della luce
tecnica mista, pigmenti, sabbia, polvere oro, pastelli a olio e cera su tela
100x200

Descrizione Opera / Biografia


Artista visiva, da famiglia di sarti, Udine
FORMAZIONE
Inizio i miei studi presso l’Istituto d’Arte G.Sello di Udine per poi seguire le mie ricerche personali in Italia e all’estero.
2009-2014: Sviluppo i miei studi sul colore fra la Germania (Berlino) e la Svizzera. A Berlino, dipingo e lavoro al Werkstattraum in Skalitzerstrasse, un progetto cosmopolita di atelier condiviso e conosco la pittrice Bettina Düesberg, dove approfondisco la tecnica pittorica attraverso l’uso di pigmenti. Frequento il Kunstquartier Bethanien e incontro musicisti che mi hanno permesso di approfondire la relazione tra suono e pittura: il colore, le frequenze. 2015: tornata in Italia rivisito la ricerca pittorica, ricavando il colore da materiali raccolti in natura, terre, sabbie, fiori. 2019: Studio incisione presso la Stamperia d’Arte Albicocco di Udine. 2018-2021: Per sperimentare un’altra via della pittura e la sua relazione con il suono, realizzo diverse performances pubbliche, collaborando con artisti e musicisti, tra le quali Pieno e Vuoto (Voll und Leer), un progetto performativo insieme al duo Haiku (Paolo Pascolo e Stefano Giust), artisti di musica contemporanea improvvisata. Da queste performances nascono tele di grande formato, libere da telaio che prendono forma diretta attraverso l’improvvisazione e l’astrazione del suono. Una di queste performances viene realizzata alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo in collaborazione con il duo Haiku e Giulia Spanghero (luce visiva), a cura di Dobialab e Lorenzo Michelli. Autori e musicisti con cui ho collaborato: Paolo Pascolo, Stefano Giust, Patrizia Oliva, Angelo Floramo, Davide Pitis e Accademia d’Archi Arrigoni. Nel 2022 decido di focalizzarmi sulle nuove ricerche pittoriche, più che altro sui lavori fatti in studio, su nuove visioni e percezioni della luce, spazio e realtà, come la serie Finestre su uno spazio e decido di realizzare le mie ultime performances pubbliche nel 2021. Ultime mostre nel 2022: Venezia Madre, mostra collettiva realizzata in occasione della 59. Biennale di Venezia, a cura di Startè Republic, the free State of Art, con testi a cura di Valerio Dehò e La forma dell’acqua, mostra personale a cura di Paolo Asti, Spazio Startè, La Spezia.
.
COLLEZIONI PRIVATE: Italia, Germania, Austria, Svizzera e Isole Canarie
COLLEZIONI PUBBLICHE: Festival Ljubljana, Slovenia
RESIDENZE: 2021 XXIV. International Arts Colony in Križanke, a cura di Tomo Vran, Knights’ Hall – Festival Ljubljana, Slovenia, 2021: Villa Albrizzi Marini a cura di Spazio Scuderia,Treviso, Italia
PREMI:
2023: Finalista Exibart Prize
2019: Finalista, Menzione speciale dalla giuria, Premio Lynx, Trieste, Italia, 2020: Mostra digitale Limitless, Associazione Nartwork e Fondazione Valenzi, Napoli, Italia
PUBBLICAZIONI:
2021: 80x80 Infinitamente, Allemandi
2019: Haiku (Paolo Pascolo and Stefano Giust), CD del duo d’improvvisazione Haiku, edizioni Setola di Maiale (Pordenone, Italia), 2019: Premio Lynx, catalogo, 2019: Artisti a Statuto Speciale, catalogo, 2012 - 2018: Edizioni Medianaonis, catalogo mostre
.
Quotidiani, magazines e pubblicazioni online: Messaggero Veneto, Il Piccolo, La Repubblica, La Nazione, Città della Spezia, Wiener Zeitung, Lettere da Vienna, Vienna-Dubai A/R Tgcom24, Austria vicina, News il Giornale dell’Arte, Art&Investments , Artribune, Exibart, InstArt magazine, Melo box, Udine20, Triesteprima, Il Friuli, Itinerari nell’Arte, Seecult, Rtv Slo TV Koper-Capodistria, Telefriuli, Ass. Juliet
.
RECENTI MOSTRE PERSONALI:
2022: La forma dell’Acqua, a cura di Paolo Asti, Spazio Startè, La Spezia, Italia, 2021: Che cosa sono le nuvole, a cura di Giulia Livia, Villa Albrizzi Marini, Treviso, Italia, 2020: Solo, a cura di Andreas Schlichtner, Art Collection Schlichtner, Vienna, Austria, 2019: Solo, [A] Arte tra le Calli a cura di Gruppo [A] – Pescaria Vecia, Marano Lagunare, Udine, Italia 2017: Il Cielo in Atelier a cura di Manuela Peressutti, con il supporto dell’Ambasciata Italiana di Vienna e Regione Friuli Venezia Giulia, Atelier Nuela, Vienna, Austria, 2016: Apparentemente Astratto, a cura di Teresa Francesca Giffone e Roberta Paciolla, Galleria Mirror, Vicenza, Italia 2016:In Ascolto di Fonemi, a cura di Enzo Santese e Medianaonis, Centro Culturale Aldo Moro Cordenons, Pordenone, Italia
RECENTI MOSTRE COLLETTIVE:
2022: Venezia Madre, a cura di Paolo Asti, testi di Valerio Dehò, Startè Republic The Free State of Art - Ca’ Cappello Memo, Calle Drio la Pietà, in occasione della 59 Biennale di Venezia, Italia, 2021: XXIV. International ArtsColony in Križanke,a cura di Tomo Vran, Knights’ Hall – Festival Ljubljana, Lubiana, Slovenia,2021: Camera Sextans, a cura di Samantha Benedetti ed Enea Cheriscola, Androna Campo Marzio 8, Trieste 2019: ‘più o meno positivi #9’, a cura di Massimo Premuda, Palazzo Costanzi, Sala Veruda Trieste, 2019: Premio Lynx a cura di Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, Lokarjeva Galerija, Ajdovščina, Slovenia