Descrizione Opera / Biografia
Ogni forma creata, poiché prima non esisteva,
ha sempre uno sfondo. Se la forma è oggettuale, magari in natura, lo sfondo è un contesto di omologa specie, in una dualità tra il sempre esistito e l’evento casuale.
Se la forma è artificiale, può accadere che il positivo e il negativo si scambino i ruoli di causa ed effetto. Che l’una diventi il riflesso dell’altra e viceversa.
Maturità Artistica 1974 - Istituto Statale d’Arte Roma II, negli anni in cui era diretto da Enzo Rossi.
Dal 1979 al 1984 ha insegnato “Disegno e Storia dell’Arte” presso alcuni Licei Scientifici di Roma.
Dal 1980 svolge attività professionale nel campo della Grafica.
È stato socio professionista “AIAP” Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva. Inoltre è stato “Member of BEDA Register of European Designers”.
Collabora nel settore editoriale alla progettazione di volumi d’arte, affiancando importanti artisti contemporanei.
In occasione della seconda edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana (BIBART), 15 dicembre 2018 / 31 gennaio 2019, sono state selezionate due sue opere, conseguendo il 2° premio nella “Sezione installazioni”.
Bari – Dal 15 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019, nel corso della Biennale (BIBART), nella chiesa della Vallissa si è tenuta la mostra antologica di due tra i maggiori esponenti del neorealismo quali Renato Guttuso e Luigi Guerricchio e dello scultore Antonio Bibbò; nel successivo mese di febbraio la rassegna ha avuto la sua nuova collocazione nella suggestiva chiesa di Santa Teresa dei Maschi, alla quale hanno partecipato anche le opere premiate nella seconda edizione di BIBART 2018-2019.
In occasione della terza edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area
Metropolitana (BIBART), 12 luglio 2021 / 29 agosto 2021, sono state selezionate due sue opere.
Nel 2022 è risultato finalista al “Premio Arteborgo- International Art Contest” con esposizione al “Museo Crocetti” di Roma.