OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica

 | Teorema

Teorema
serigrafia a due colori su cartoncino bianco, cornice
50 x 50

Angelo Mastria

nato/a a Roma
residenza di lavoro/studio: Roma, ITALIA


iscritto/a dal 26 apr 2023

http://angelomastria.it


visualizzazioni: 38

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


Non c’è parola più somma se si parla di scienza. Ma qui, ora, cambiando radicalmente orizzonte, si parla d’arte, ovvero, l’interpretazione serigrafica di una delle dimostrazioni del Teorema di Pitagora. Quell’interpretazione che utilizza come strumento logico la tassellazione senza buchi del piano. Eppure, il soggetto, “Teorema di Pitagora”, appunto, si genera in un contesto, tra scienza e filosofia, in cui il grande personaggio, con rabbioso sgomento, non riusciva a venire a capo del dilemma dell’incommensurabilità, come per esempio sussiste tra lato e diagonale del quadrato. Ma con la presente interpretazione serigrafica, si può parlare serenamente in senso espressivo ed estetico in virtù di quel magico ponte che collega la sfera oggettiva con quella immaginaria che è costituito dalla forma.
Maturità Artistica 1974 - Istituto Statale d’Arte Roma II, negli anni in cui era diretto da Enzo Rossi.
Dal 1979 al 1984 ha insegnato “Disegno e Storia dell’Arte” presso alcuni Licei Scientifici di Roma.
Dal 1980 svolge attività professionale nel campo della Grafica.
È stato socio professionista “AIAP” Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva. Inoltre è stato “Member of BEDA Register of European Designers”.
Collabora nel settore editoriale alla progettazione di volumi d’arte, affiancando importanti artisti contemporanei.
In occasione della seconda edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana (BIBART), 15 dicembre 2018 / 31 gennaio 2019, sono state selezionate due sue opere, conseguendo il 2° premio nella “Sezione installazioni”.
Bari – Dal 15 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019, nel corso della Biennale (BIBART), nella chiesa della Vallissa si è tenuta la mostra antologica di due tra i maggiori esponenti del neorealismo quali Renato Guttuso e Luigi Guerricchio e dello scultore Antonio Bibbò; nel successivo mese di febbraio la rassegna ha avuto la sua nuova collocazione nella suggestiva chiesa di Santa Teresa dei Maschi, alla quale hanno partecipato anche le opere premiate nella seconda edizione di BIBART 2018-2019.
In occasione della terza edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana (BIBART), 12 luglio 2021 / 29 agosto 2021, sono state selezionate due sue opere.
Nel 2022 è risultato finalista al “Premio Arteborgo- International Art Contest” con esposizione al “Museo Crocetti” di Roma.