OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | The social kiss

The social kiss
olio su tela, tela, telaio in legno
80x60x2 cm

Alessio Pistilli

nato/a a Velletri
residenza di lavoro/studio: Cori, ITALIA


iscritto/a dal 21 mag 2024

http://www.alessiopistilli.it


visualizzazioni: 201

SHARE THIS

Altre opere

 | Dream pilot

Dream pilot
olio su tela, tela, telaio in legno
60x80x2 cm

 | Virtual soldier

Virtual soldier
olio su tela, tela, telaio in legno
60x80x2 cm

 | Dama with iPhone

Dama with iPhone
olio su tela, tela, telaio in legno
60x80x2 cm

Descrizione Opera / Biografia


DESCRIZIONE OPERA
Il bacio è stata una delle scene più rappresentate nella storia dell’arte perchè accostato al sentimento, all’amore.
I sentimenti, come l’amore, sono mutati nel corso del tempo vestendosi di accezioni diverse.
The social kiss cerca di descrivere queste accezioni attraverso il forte contrasto tra l’intimità e l’unicità del gesto sentito e l’odierna volontà di condivisione dello stesso distraendo quello che resta della sua struggente poesia.
L’opera fa parte dell’attuale Art-concept ”iRenaissance”.
BIO
Nasce a Velletri (RM). Si diploma presso il “Liceo Artistico Statale” di Latina e si laurea in Scienze Storico-Artistiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Pittore e scultore figurativo moderno, predilige in pittura le tecniche ad olio. La sua espressione artistica conserva l’insegnamento dei maestri del passato ma è decisamente contestualizzata nella vita quotidiana di chi fa arte per provocare.
Partecipa a varie mostre collettive tra cui nel 2009 a Roma, “Dal Figurativo all’Astratto” a cura di Sabrina Cavalletti con artisti affermati quali Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Antonio Corpora, Ennio Calabria, Pino Pascali, Sante Monachesi. Nel 2010 organizza la sua personale presso la Residenza d’epoca “San Pietro sopra le acque” a Massa Martana (PG). Nel 2012 espone a Roma nella “Galleria Coronari 111” e, successivamente, la mostra collettiva d’arte contemporanea “Lievito” a Latina. E poi ancora la partecipazione a mostre collettive fino ad esporre in Inghilterra. In terra inglese le sue opere di scultura partecipano all’interno del Olympia Pavilion in occasione dell’Exhibition “100% Design”. Qui farà poi parte del Windsor Art Group con cui parteciperà a molte mostre collettive in tutta la contea del Berkshire. Nel maggio del 2018 la galleria Castle Fine Art di Windsor espone il suo “Ritratto di Meghan and Harry” durante il matrimonio dei reali, evento visto in tutto il mondo. A novembre dello stesso anno viene selezionato per partecipare alla “Contemporary Art Fair” di Windsor con 10 tele dedicate ancora al concetto di “En To Pan”.
Dal 2018 lavora su un nuovo concetto che si rivela il proseguo di En To Pan: “iRenaissance”.
Quest’ultimo rappresenta una sfida e un lavoro ambizioso perchè incentra la propria poetica su una semplice domanda: “Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra moderna tecnologia?”. Da qui l’artista sviluppa un lavoro che dalla fotografia passa alla pittura e alla scultura, per arrivare a toccare anche musica e video portando il pubblico ad immergersi totalmente in una mostra interattiva e multimediale grazie all’uso dei qrcode nelle singole opere.
iRenaissance vuole farci riflettere sulle potenzialità che la tecnologia ha e può avere, se utilizzata con un certo criterio.
Attraverso iRenaissance, si aggiudica il Premio Speciale Uozzart per il “Premio Arts in Rome 2020” esponendo prima nella Galleria SpazioCima di Roma e poi nella OnArt Gallery di Firenze. Successivamente viene selezionato tra i finalisti per il “Premio Mestre di Pittura 2020” esponendo presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (VE). Ancora una prestigiosa esposizione presso il Castello Angioino-Aragonese di Agropoli lo vede finalista nell’International Art Exhibition “Art Keys Prize 2020”. A luglio 2021 presenta “iRenaissance” presso il Museo della città e del Territorio di Cori. Viene segnalato dalla giuria tra i finalisti del “Premio Combat Prize 2021” e, a dicembre del 2021 vince il 7mo “Gran Premio dell’Arte” aggiudicandosi una mostra personale presso la Passepartout Gallery di Milano. Espone, poi, presso la Galleria Rossocinabro di Roma, nella Galleria Arttime di Udine e nella Galleria Wundergrafik di Forlì per la mostra “Pasolini – cent’anni di luce”. Espone da settembre a gennaio presso la Galleria Merlino di Firenze e a dicembre presso la Crypt Gallery di Londra.
Nel 2023 l’opera “Virtual soldier” è stata esposta presso l’antico Palazzo Fani di Tuscania (VT) all’interno del concorso artistico internazionale “100 Artisti” e del catalogo.
A settembre/ottobre è presente al museo MUPA di Ginosa (Puglia) con la personale su iRenaissance. Attualmente le sue opere sono sul mercato americano tramite la Galleria Tivarnella Art Consulting ed esposte nella Galleria 1758 Venice Art Studio di Venezia.
Il 2024 si apre con una mostra presso lo storico Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma, a due passi dalla capitale. La personale, dal 27 gennaio al 10 marzo con tutte le opere prodotte per iRenaissance, ha dialogato con le opere permanenti del Palazzo tra le tele del Guercino e Pietro da Cortona e altre del XVII sec..
Un successo seguito dalla vittoria del concorso “She Arts” indetto da Teelent Art che ha portato all’esposizione della tela “Reflex Narcissism” a Milano presso lo Straf Hotel.
Dal 23 marzo al 13 aprile un’altra personale di iRenaissance a Trieste presso la Tivarnella Art Gallery.
Lavora presso il suo studio a Cori (LT)