OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Il Ninfeo

Il Ninfeo
mista su tela di lino grezza, tavola di legno
diametro 70 cm

Rosanna Cerutti

nato/a a Ivrea
residenza di lavoro/studio: Roma, ITALIA


iscritto/a dal 22 feb 2021

http://www.rosannacerutti.com


visualizzazioni: 414

SHARE THIS

Altre opere

 | Il Ninfeo - particolare

Il Ninfeo - particolare


 | Il Ninfeo -particolare

Il Ninfeo -particolare


 | Il Ninfeo - Particolare

Il Ninfeo - Particolare


Descrizione Opera / Biografia


serie sephiroth: Netzach
l’eternità, la vittoria è il trionfo
La sfera delle energie vitali, degli istinti delle pulsioni e delle emozioni.
Opera raffigurata in un Ninfeo, con una Venere che si rinfresca con la rugiada di un gigantesco Helleborus, una liana (scala simbolica) che permette di salire o scendere (percorso dal basso verso l’alto o viceversa, nelle sfere sull’ albero della vita ).
UN PO’ DI ME
Nata e cresciuta in Piemonte, sin da piccola ho dimostrato una certa vocazione per svariate forme d’arte. La frequentazione di istituti religiosi, la scuola di moda e l’esperienza maturata nei villaggi turistici, hanno determinato in me la voglia di esprimermi attraverso diverse attivita’ (ballo, teatro, canto e disegno).
Da maggio 2009 nasce in me il desiderio di esternare sensazioni tramite la pittura. Il tutto scaturisce dalla volonta’ di fare un regalo originale per un evento importante quale il matrimonio di una amica, che mi ha portato a realizzare la mia prima opera; punto di partenza di un percorso che ha generato e fatto crescere in me questo bisogno di comunicare emozioni.
Ad oggi i miei soggetti sono le “DONNE” e i loro “STATI D’ANIMO”, attraverso i quali cerco di trasmettere sensazioni in bilico tra sogno e realta’ alla continua ricerca di atmosfere luminose e colorate, per me di fondamentale importanza.
Da sempre affascinata dal Mistico ed il sovrannaturale, ho iniziato una serie intitolata “I tarocchi”. In un gioco di interpretazioni simboliche e personali, do un volto, un’immagine o una posa ai cardini di quella che e’ tuttora definita la “Scienza Sacra”: i 22 “Arcani Maggiori”.