Descrizione Opera / Biografia
Le mie opere nascono dalla riflessione quotidiana riguardo al nuovo
”homo videns” creatosi nell’era ”postmoderna”, epoca in cui ”la
potenza delle immagini” altamente invasiva scardina il significato
degli eventi. Dove l’Uomo vede senza capire. Le opere quindi si trasformano in strumento di comunicazione visiva e
sociale per provocare, stimolare la mente e la sensibilità dello
spettatore. Attraverso ”l’immagine” e le ”citazioni” cerco di parlare al
cuore della realtà che mi circonda e sollecita, analizzando la
situazione della società odierna tramite precise tematiche. Tutto ciò nasce dall’esigenza di una pittura figurativa più esplicita e
più legata alla realtà sociale del nostro tempo, descritta per mezzo
appunto della rappresentazione delle immagini. Riflessioni ed osservazioni mentali scaturite da elementi del reale e
dal contesto storico-sociale della ”società dell’immagine” si
trasformano in composizioni figurative di carattere simbolico e
iconico, dando luogo ad un esercizio critico-satirico tra arte e società, al fine di creare una forma di indagine sulla realtà attuale in forma di
critica e memoria storica. Mostrandovi opere che appartengono ad un
nuovo modo di intendere l’idea di fusione tra pittura, illustrazione
cultura pop e satira nascondono cenni di storia e critica d’arte, legati
principalmente alle riflessioni sulla nostra ”Società dello Spettacolo”, causando quella ”comunicazione interpersonale” che è l’ispirazione di
base dell’artista. Almeno questo e’ l’intento. l opera qua proposta complessa e densa di
riferimenti inserisco la mia figura, che appare protagonista di
una stupefatta scoperta della realtà che mi si para dinnanzi. Mi raffiguro
infatti come un gigantesco Gulliver, che si affaccia sotto un’arcata a
contemplare un universo drammatico e violento popolato di creature
simboliche e quasi senza tempo, ma che rinviano al mondo nostro attuale.