OPERA IN CONCORSO | Sezione Disegno

 | A place to be

A place to be
acquerello su carta arches,
116 x 152 cm

Angelo Maisto

nato/a a Napoli
residenza di lavoro/studio: Pavia, ITALIA


iscritto/a dal 27 mag 2020

https://www.cellarcontemporary.com/it/artists/angelo-maisto


visualizzazioni: 496

SHARE THIS

Altre opere

 | Vedetta (Corachophilax florens)

Vedetta (Corachophilax florens)
oggetti assemblati,
cm13x26x15

 | Vedetta (Corachophilax florens)

Vedetta (Corachophilax florens)
acquerello su carta,
cm 50x35

 | Empatia

Empatia
acquerello su carta,
cm 52x42

Descrizione Opera / Biografia


La mia ricerca artistica, cominciata nel 2007, è un’indagine sul mondo degli oggetti, visti e mediati attraverso i miei saperi culturali riguardo la storia dell’arte, l’ornitologia, la botanica. Il mio fare artistico consta in due momenti che sono anche due medium: l’Assemblaggio, una forma della scultura contemporanea che, attraverso l’ibridazione degli oggetti, mi offre la possibilità di creare i personaggi del mio personale mondo, e l’Acquerello, tecnica che mi consente di inserire le mie creature all’interno di scenografie naturali, descrivendo in modo meticoloso tutti gli elementi. L’opera in concorso è un racconto teofanico contemporaneo.In alto a sinistra il Camaleonte Bipede (Chamaeleon sapiens) dialoga, in muto linguaggio, con una corte di piccole creature volanti. In basso a sinistra un Uccellatore che muta il suo naso in pianta per dare asilo ad un gruppo di Agapornis. Davanti a lui si muove una Tubichiocciola (Eobania tubulata) dal cui guscio di plastica sbocciano fiori gialli. Sulla destra, in basso, Silvano, creatura antropomorfa e ibrida, in abito monacale. La natura si è qui fusa con il ’quarto regno’ : il mondo degli oggetti.
Angelo Maisto nasce a Napoli nel 1977 dove si diploma al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti. (… è un artista visionario, raffinato acquarellista e abile bricoleur, impegnato da anni nella creazione del suo CODEX MAISTI, vera e propria opera mondo dove ricrea un ordine mescolando cultura alta e bassa, cose e oggetti, storia dell’arte e bricolage, in una nuova configurazione di curiosità, in una nuova storia naturale (Valerio Dehò)
Ha all’attivo esposizioni personali e collettive in spazi pubblici e privati, come la Fabbrica del Vapore a Milano, il Museo della Città di Rimini, Palazzo Mezzacapo di Maiori in occasione della sua personale Diakosmesis (2017) curata da Valerio Dehò, e recentemente Naturalia, altra personale ospitata nelle splendide sale di Palazzo Conti Martini a Mezzocorona (TN) e conclusasi presso lo Studio D’Arte Raffaelli a Trento, a cura di Cellar Contemporary. Sue opere in collezioni pubbliche presso il Museo della Città di Rimini e il Museo Diocesano di Salerno.
Hanno scritto del suo lavoro, tra gli altri: Antonello Tolve, Camilla Nacci, Cesare Biasini Selvaggi, Federica Maria Giallombardo, Maria Letizia Paiato, Valerio Dehò, Simona Gavioli, Massimo Bignardi, Massimo Sgroi.
Le Gallerie che trattano il suo lavoro sono Cellar Contemporary e Studio d’Arte Raffaelli a Trento, la Galleria Rubin a Milano, Casa Turese - Galleria edizioni d’arte a Vitulano (BN)
SOLO SHOW (Selection)
Little Things – Blu Gallery, Bologna 2018
Naturalia – Palazzo Conti Martini di Mezzocorona e Studio D’Arte Raffaelli, a cura di Cellar Contemporary, Trento 2017
Diakosmesis - Palazzo Mezzacapo, a cura di Valerio Dehò, Maiori, (SA) 2017
Mimesi - Fornace Falcone, a cura di Pasquale Ruocco, Eboli, (SA) 2014
Analogie – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, a cura di Massimo Bignardi, Vitulano, (BN) 2013
Miniature di Eternita’- Shazar Gallery, S.Agata de’ Goti, (BN) 2012
Giochi Onirici - Punto Einaudi, a cura di Marcella Ferro, (SA) 2012
Lagnolo fecit - Pagea arte contemporanea, Angri, (SA) 2011
La Poesia degli Oggetti - Ottantuno, Aversa, (CE) 2011
Codex Maistianus - Galleria La Roggia, Pordenone 2010
GROUP SHOW (Selection)
B-Archive – Museo della Città – a cura di Alessandra Bigi Lotti e Franco Pozzi – Rimini 2019
X Biennale D’Arte Giovani – Museo d’Arte Moderna Dell’Alto Mantovano, a cura di Simona Gavioli e Gianfranco Ferlisi, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova 2018
Rianimare l’inanimato – Barattolo Arte Contemporanea, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Imperia 2018
The Walls of Standing Time – Casa Turese Arte Contemporanea, a cura di Federica Maria Giallombardo, Vitulano, Benevento 2018
La Società della Stanchezza – Residenza d’artista presso il Museo Diocesano di Salerno, a cura di Marcello Francolini e Fabio Avella, Salerno 2018
Art Karlsruhe – Casa Turese Arte Contemporanea, Karlsruhe, Germania 2018
È una congiunzione leggera - Galleria Marconi, a cura di Dario Ciferri, Cupra Marittima, Ascoli Piceno 2017
Art Fair Cologne - Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, Colonia, Germania 2016
Milano Scultura - Fabbrica del vapore, Crippa / Maisto / Mondino, a cura di Valerio Dehò, Milano 2016
ll Tempo è Breve - Marche Centro D’Arte, a cura di Valentina Falcioni, Palariviera di San Benedetto Del Tronto, Ascoli Piceno 2016
Biennale del Disegno/Cantiere Disegno, quaranta artisti nelle stanze del contemporaneo - Museo della Città, a cura di Massimo Pulini, Annamaria Bernucci e Andrea Losavio, Rimini 2016.
SET Up Art Fair – Galleria Casa Turese Arte Contemporanea, Bologna 2016
Survivors - Museo di Arte Contemporanea di Caserta, a cura di Massimo Sgroi, Caserta 2015
Under Nature – Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art, Gilardi/Maisto/Moxhay/Pagano, a cura di Massimo Sgroi, Napoli 2014
Step09 / Milano Scultura / Green Area Fabbrica del vapore, Shazar Gallery, Milano 2013